Presentazione del libro ispirato alla vita e all’opera del medico e missionario PADRE GIUSEPPE AMBROSOLI di elisabetta soglio con giovanna ambrosoli
Martedì 29 maggio, ore 18.00 – Sala ConvegniBanca Popolare di Verona Banco BPM, Verona – Via S. Cosimo 10, ingresso da Piazza Nogara
Martedì 29 maggio alle 18.00, nellaSala ConvegniBanca Popolare di Verona Banco BPM di Verona(Via S. Cosimo 10, ingresso da Piazza Nogara),sarà presentato il libro“Chiamatemi Giuseppe. Padre Ambrosoli, medico e missionario” (Edizioni San Paolo), scritto dalla giornalista Elisabetta Soglio con Giovanna Ambrosoli, Presidente della Fondazione Dr. Ambrosoli.
Il volumeè ispirato alla vita e all’opera di padre Giuseppe Ambrosoli, chirurgo e missionario comboniano, fondatore in Uganda dell’Ospedale che oggi porta il suo nome e della scuola di OstetriciaSt. Mary’sMidwifery School,tra le più importanti strutture formative dell’Africa sub-sahariana.
Dopo l’apertura e i saluti inziali diCarlo Fratta Pasini, Presidente del Banco BPM e della Fondazione Giorgio Zanotto e di Don Maurizio Viviani, in rappresentanza del Vescovo di Verona, alla presentazione interverranno Giovanna Ambrosoli, Giuliano Rizzardini, Direttore delDipartimento Malattie Infettive dell’Ospedale Sacco di Milano e Padre Egidio Tocalli, Medico e Missionario Comboniano già Direttore dell’Ospedale di Kalongo.
ModereràMaurizio Cattaneo, Direttore del quotidiano L’Arena di Verona.
L’evento è organizzato da Fondazione dr. Ambrosoli Memorial Hospital in collaborazione conFondazione Giorgio Zanotto.
Ingresso libero.
IL LIBRO
“CHIAMATEMI GIUSEPPE è un bellissimo viaggio alla riscoperta delle virtù semplici e straordinarie di padre Giuseppe Ambrosoli” dichiara Giovanna Ambrosoli, presidente della Fondazione Dr. AmbrosoliMemorial Hospital e nipote di padre Giuseppe.
“Nell’emozione del30° anniversario della sua morte e in quello dei 60 anni dalla nascita dell’Ospedale di Kalongo da lui fondati, è uscito il libro a lui dedicato, che ne ripercorre la vita delineandone in profondità, attraverso le molte testimonianze, le doti che lo hanno contraddistinto eper le quali ancora oggi èricordato: l’amore e la dedizione verso gli Ultimi” conclude Giovanna Ambrosoli.
Con la prefazione del Card.Gianfranco Ravasi e la premessa del direttore del quotidiano La Repubblica Mario Calabresi“Chiamatemi Giuseppe. Padre Ambrosoli, medico e missionario” (Edizioni San Paolo) è un libro ricco di storie appassionanti e di testimonianze di chi nella vita ha incontrato padre Giuseppe e da allora non l’ha più dimenticato; scorre e avvince, grazie allo stile diElisabetta Sogliochecon Giovanna Ambrosoliripercorre la vita coraggiosa di padre Giuseppe Ambrosoli, chirurgoe missionario comboniano al servizio degli ultimi nella travagliata Uganda.
Questa storiadi dedizione al prossimo proseguedopo la morte di padre Giuseppe grazie all’opera della Fondazione voluta nel 1998 dalla famiglia Ambrosoli e dai missionari comboniani. La Fondazione ne ha raccolto l’eredità e sostiene con assiduo impegno il Dr. Ambrosoli Memorial Hospital e la St. Mary’sMidwifery School di Kalongo, per assicurare continuità all’attività medica e di formazione a favore della popolazione locale.
Il libro “Chiamatemi Giuseppe” potrà essere acquistato durante la presentazione: acquistandolo attraverso la Fondazione Ambrosoli si contribuiscedirettamente al sostegno dell’opera di padre Giuseppe in Uganda.
LE AUTRICI
- ELISABETTA SOGLIO, laureata in Storia all’Università Statale di Milano, inizia la sua carriera di giornalista ad Avvenire e nel 1994 passa al Corriere della Sera dove è oggi caporedattore e responsabile dell’inserto Buone Notizie. È membro della Consulta femminile del Pontificio Consiglio della Cultura.
- GIOVANNA AMBROSOLI,laureata in Economia aziendale all’Università Bocconi di Milano, dopo esperienze in Montedison e nell’azienda di famiglia, ha deciso di mettere la propria professionalità a servizio del sociale. Dopo due anni nel fondo di venture capital sociale Oltre Venture come responsabile comunicazione e fundraising, dal 2011 si occupa, in qualità di Presidente, della fondazione che porta avanti l’opera dello zio, padre Giuseppe Ambrosoli.
Dr. Ambrosoli Memorial Hospital- Kalongo, Nord Uganda
Il Dr. Ambrosoli Memorial Hospital è situato a Kalongo in nord Uganda, una zona rurale teatro di una sanguinosa guerra civile durata più di vent’anni – dal 1986 al 2007- che oggi sta cercando di rinascere e ritornare alla normalità. L’Ospedale oggi serve una popolazione di circa 500.000 persone che vivono sotto la soglia della povertà e fornisce assistenza a circa 50.000 pazienti l’anno. È dotato di 271 posti letto e conta oggi 5 reparti: Chirurgia, Maternità e Ginecologia, Pediatria e Malnutrizione, Medicina Generale, TBC. È dotato di un poliambulatorio per pazienti esterni, un laboratorio di analisi e radiologia e due sale operatorie. L’Ospedale ospita inoltre un ambulatorio pre e post natale, un ambulatorio pediatrico per le vaccinazioni e il monitoraggio della crescita, l’ambulatorio HIV/AIDS e ambulatori dedicati ad alcune specifiche patologie, tra cui la tbc.
Grazie all’attività medica svolta dall’Ospedale nel periodo 2016-17, sono stati effettuati:
- 20.446 ricoveri
- 32.373 visite ambulatoriali
- 6.081 visite prenatali
- 3.453 parti
- 2.554 interventi chirurgici
- 17.348 vaccinazioni
La Scuola Mary’sMidwifery School viene fondata nel 1959 da padre Ambrosoli per trovare una soluzione sostenibile al grave problema della mortalità materno-infantile in Africa. Punta sulla formazione qualificata quale fattore primario per dare alle futuregenerazioni la possibilità di uno sviluppo autonomo anche in campo sanitario.
Dalla sua nascita a oggi la St. Mary’sMidwifery School ha qualificato oltre 1300 ostetriche.
Oggi è considerata una struttura di eccellenza nella formazione medica specialistica e le sue ostetriche diplomate vengono richieste non solo nelle strutture ugandesi, ma anche in quelle di Tanzania, Kenia, Sudan, Congo e altri paesi dell’Africa sub sahariana.