Si terrà venerdì 23 dicembre, alle 21.15 al Teatro Camploy, il concerto di Natale “Le più belle colonne sonore di Henry Mancini”, a cura della Big Band Ritmo Sinfonica “Città di Verona”, con la direzione artistica di Marco Pasetto. L’evento, offerto dal Comune di Verona alla cittadinanza, è stato presentato questa mattina dal consigliere comunale incaricato alla Cultura Antonia Pavesi.
“Una serata gioiosa – spiega Pavesi – che ben si inserisce idealmente nella rassegna “La Città del Jazz” presentata al Camploy. Per questo 19° appuntamento natalizio la Big Band propone il repertorio di colonne sonore del compositore e direttore d’orchestra statunitense di origini italiane Henry Mancini, musicista tra i più importanti del ‘900. L’esecuzione musicale sarà in alcuni momenti accompagnata anche dalla proiezione di clip video del film per il quale il pezzo è stato composto, in modo che se ne possa pienamente godere l’ambientazione”.
Durante la serata saranno suonati i brani: The great race march (dal film: La grande corsa, 1965); Two for the road (dal film: Due per la strada, 1967); Peter Gunn (dai film: Peter Gunn, 1958; The Blues Brothers, 1980); Dreamsville (dal film: Dreamsville, 1958); Sun flower (dal film: I girasoli, 1970); Fluter’s ball (dal film: Operazione terrore, 1962); Moon river (dal film: Colazione da Tiffany, 1961); I love you (… and don’t forget it) (dal film: Odessa File, 1974)
Slow hot wind (Lujon) (dal film: Mr. Luky, 1954); The days of wine and roses (dal film: I giorni del vino e delle rose, 1962); Mr Lucky (dal film: Mr. Lucky, 1954); Baby elephant walk (dal film: Hatari!, 1962); Misty (E. Garner – J . Warrington, 1954); A shot in the dark (dal film: Uno sparo nel buio, 1964); The pink panther theme (dal film: La pantera rosa, 1964).
Gli inviti al concerto saranno disponibili, fino ad esaurimento – disponibilità limitata, presso gli uffici dell’URP Relazioni con il Pubblico – via Adigetto, 10 – il giorno 19 dicembre dalle ore 9.
Henry Mancini: alcuni cenni storici
Direttore d’orchestra, arrangiatore e compositore statunitense, in particolare di musiche da film, in oltre quarant’anni di carriera nel cinema Enrico Nicola “Henry” Mancini (Cleveland, 1924 – Beverly Hills, 1994) ha vinto quattro Academy Awards, venti Grammy Awards e un Golden Globe Awards. Nel corso di una sfavillante carriera ha pubblicato più di cinquanta album, con oltre 300 milioni di copie vendute in tutto il mondo, e composto oltre 500 canzoni. E’ stato pianista e arrangiatore dell’orchestra di Glenn Miller, dopo la sua prematura scomparsa. Ha diretto la London Symphony Orchestra, l’Israel Philarmonic, i Boston Pops, i Los Angeles Philarmonic, la Royal Philarmonic Orchestra. Henry Mancini ha scritto anche due libri: Sounds and Scores – a practical guide to Professional Orchestration, volume che si trova sulla mensola di quasi tutti gli studenti di musica e la sua autobiografia, Did they mention the music?
Il musicista è morto nel 1994. Sua moglie Ginny, con i loro tre figli, Chris, Monica e Felice e i due nipoti, Christopher e Luca, ne continua l’eredità.
Nell’aprile 2004 il musicista è stato onorato dall’US Postal Service con un francobollo commemorativo per celebrare i successi nella musica da film e il 40° anniversario del film La pantera rosa.