Sabato 3 ottobre al museo AMO si terrà l’incontro culturale ad ingresso libero “Voci dalla Terra di Mezzo”, approfondimento sulle opere di J.R.R. Tolkien e sulle relative trasposizioni cinematografiche. L’evento è organizzato dall’associazione Culturale Rohirrim, dalla Compagnia degli Argonath e da Del Miglio editore con il patrocinio del Comune di Verona e il contributo di Agsm ed è stato illustrato questa mattina dal consigliere incaricato alla Cultura Antonia Pavesi. Presenti il presidente di Agsm Fabio Venturi, il vice presidente dell’associazione Rohirrim Luigi Dassi, la presidente de La Compagnia degli Argonath Roberta Tosi, il moderatore dell’incontro Stefano Giorgianni e Emanuele Del Miglio dell’omonima casa editrice.
“Si tratterà di una bella iniziativa dedicata ai numerosi appassionati di Tolkien – ha detto Pavesi – un’occasione per approfondire la conoscenza e riflettere sulle sue opere, oltre che per fare una panoramica sugli eventi legati al fantastico che si svolgeranno in città nel prossimo periodo”.
La giornata interamente incentrata sulla fantasia letteraria sarà suddivisa in due momenti. Durante la mattinata, a partire dalle 10, verranno illustrati alcuni piani legati alla città scaligera ed al fantastico, fra cui il monumento ad immagine di Salgari, che verrà posato a breve nel centro della città, il “Premio letterario Fantàsia – Città di Verona” ed il festival Fantàsia, manifestazione dedicata ai temi fantasy e fantascienza che avrà luogo in città il prossimo anno. Dopo la presentazione di questi progetti l’attenzione si focalizzerà sulla mostra “In te c’è più di quanto tu creda”, esposizione itinerante che ha attirato migliaia di visitatori al Meeting di Rimini 2015. La Compagnia degli Argonath racconterà della loro esperienza e farà da apripista alla presentazione della seconda edizione del volume omonimo, cui prenderanno parte alcuni degli autori. Si terrà inoltre l’incontro con la psicologa Giuliana Guadagnini “La vita è una bella avventura”.
Il pomeriggio avrà come focus il confronto fra l’opera letteraria dell’autore inglese e le versioni cinematografiche ad essa ispirate. Si partirà alle 15 con un’intervista dal vivo, condotta da Roberta Tosi, a Cristiana Lionello, voce di Galadriel nella versione italiana de “Lo Hobbit” e “Il Signore degli Anelli” di Peter Jackson. L’attrice e doppiatrice, figlia del celebre Oreste, svelerà alcuni retroscena del processo di doppiaggio. Alle 16 si svolgerà una tavola rotonda con Roberto Arduini, la stessa Roberta Tosi, Giampaolo Canzonieri ed Alberto Ladavas che commenteranno le differenze fra passi del libro ed alcune scene del film, sviscerandone le similitudini e le diversità. A seguire, la presentazione del volume “Tolkien e i Classici”, durante la quale saranno presenti alcuni curatori ed autori. Durante tutto l’evento ci sarà la possibilità di acquistare le pubblicazioni che saranno presentate ed anche numerosi libri inerenti a J.R.R. Tolkien, fra cui le opere della collana ‘Tolkien e dintorni’ della casa editrice Marietti.
Agenzia di Stampa Comune di Verona
Leave a Reply
Devi essere connesso per inviare un commento.