• Italia
    • Cronaca
    • Politica
    • Roma Capitale
    • Santa Sede
    • Comune di Milano
    • Esercito italiano
    • Aeronautica Militare
  • VENETO
    • Presidente Veneto
    • Regione Veneto
    • Protezione Civile
    • ARPAV
  • VERONA
    • Sindaco Verona
    • Comune di Verona
      • Polizia Municipale
    • Questura di Verona
    • Università di Verona
    • Diocesi di Verona
      • Caritas Verona
    • Veronafiere
      • Vinitaly
    • Aeroporto Catullo
    • Provincia
      • Lago di Garda
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sona
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Tecnologia
    • Trasporti
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
    • Covid-19
  • Attualità
    • Ambiente
    • Associazioni
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
      • Chievo Verona
    • Pallavolo
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Eventi
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Fiere
    • Musei
    • Arte
  • Rubriche
    • Psicologia & Benessere
    • Editoriale Calcistico
    • Liberamente
    • Lettere dai Lettori
    • Dalla parte di…
    • Intervista a…
    • Sondaggi
    • Le mie ricette
    • Che Satira!
    • Un libro per te
  • Speciale
  • Video
Il Giornale dei Veronesi
  • Le nostre collaborazioni
  • PRIVACY
  • CONTATTI
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube


  • Italia
    • Cronaca
    • Politica
    • Roma Capitale
    • Santa Sede
    • Comune di Milano
    • Esercito italiano
    • Aeronautica Militare
  • VENETO
    • Presidente Veneto
    • Regione Veneto
    • Protezione Civile
    • ARPAV
  • VERONA
    • Sindaco Verona
    • Comune di Verona
      • Polizia Municipale
    • Questura di Verona
    • Università di Verona
    • Diocesi di Verona
      • Caritas Verona
    • Veronafiere
      • Vinitaly
    • Aeroporto Catullo
    • Provincia
      • Lago di Garda
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sona
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Tecnologia
    • Trasporti
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
    • Covid-19
  • Attualità
    • Ambiente
    • Associazioni
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
      • Chievo Verona
    • Pallavolo
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Eventi
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Fiere
    • Musei
    • Arte
  • Rubriche
    • Psicologia & Benessere
    • Editoriale Calcistico
    • Liberamente
    • Lettere dai Lettori
    • Dalla parte di…
    • Intervista a…
    • Sondaggi
    • Le mie ricette
    • Che Satira!
    • Un libro per te
  • Speciale
  • Video
2° osservatorio Continental mobilità e sicurezza
Home
Economia
Trasporti

2° osservatorio Continental mobilità e sicurezza

Ottobre 30th, 2020 ilgiornaledeiveronesi Speciale, Trasporti 0 comments

Il 72,9% dei veneti considera l’auto il mezzo più sicuro per i propri spostamenti e continuerà a usarla anche quando si raggiungeranno zero contagi e arriverà il vaccino

L’80,3% desidera una mobilità fatta di sostenibilità vera con autoveicoli sicuri ed ecologicamente puliti, solo il 12,8% punta sui monopattini elettrici, mono-ruota o biciclette

Difficoltà economiche e confusione sulle nuove tecnologie frenano il mercato ma in presenza di incentivi più della metà dei cittadini si dichiara interessato a cambiare la propria auto

Milano, Ottobre 2020 – Verso una nuova normalità: come la pandemia ha cambiato le esigenze di mobilità dei veneti tra nuove paure, necessità e abitudini. La seconda edizione dell’Osservatorio Mobilità e Sicurezza realizzato da Continental in occasione del Giro d’Italia, cerca di rispondere a queste temi tracciando una fotografia del vissuto, delle percezioni e delle aspettative degli utenti della strada oggi e nel prossimo futuro. Per offrire uno spaccato completo dell’Italia, regione per regione, di come la pandemia ha cambiato le persone e come l’industry automotive sta reagendo al cambiamento, Continental si è affidato ai due importanti istituti di ricerca Euromedia Research e Ernst & Young.

Come si muovono i veneti in epoca Covid

In questo momento di ricerca di una nuova normalità e di convivenza con il Covid-19, l’automobile è ritenuta dal 72,9% dei veneti il mezzo più sicuro con cui muoversi, ed è percepita oggi come sinonimo di prudenza responsabilità. Un dato rilevante, spiegabile soprattutto dal sentimento negativo di ansia (22,7%) che accompagna gli abitanti della regione e che si configura come il motivo principale dei loro cambiamenti di abitudini.

Chi dichiara di spostarsi in modo differente rispetto al periodo pre Covid-19, lo fa o per paura di prendere i mezzi pubblici (20,4%) o perché sta sperimentando le nuove modalità di lavoro e studio come lo smartworking o la didattica a distanza (27,8%).

Da questo ultimo punto ne deriva anche una riduzione drastica degli spostamenti (42,6%) e del conseguente bisogno di mobilità.

La domanda sorge spontanea: queste nuove abitudini sono destinate a perdurare nel tempo? In linea con i risultati ottenuto a livello nazionale, anche in Veneto non si prevede di tornare alle abitudini pre-covid a breve: il 79,7% manterrà le nuove abitudini “sicure” di spostamento anche in autunno e in inverno, il 64,8% anche quando sarà finita la pandemia e arriverà il vaccino.

La centralità dell’automobile

Dal cambio delle abitudini e dalle intenzioni di comportamento futuro emerge una mobilità che ha ancora, al centro, l’automobile come il principale e prescelto mezzo di trasporto. Un mezzo che gli intervistati desiderano sostenibile sia dal punto di vista economico che da quello ambientale e in grado di garantire spostamenti sicuri, efficienti e puliti.

Ma i veneti sono orientati ad acquistare un nuovo veicolo e a cambiare quello attuale? Il 73,9% dice di no o per motivi economici (il 37,3% del sub campione) o perché ritiene ancora affidabile il proprio mezzo (34,7%) o ancora per la mancanza di incentivi adeguati (7,3%).

Lo scenario cambia davanti all’ipotesi di poter usufruire di incentivi per l’acquisto di nuovi autoveicoli ecologici: in presenza di aiuti da parte dello Stato o delle Regioni, il 60,1% si dichiara propenso ad utilizzarli e cambiare la propria auto. In questo frangente il 22,6% sceglierebbe un autoveicolo ad alimentazione ibrido plug-in, il 18,9% uno ibrido benzina, il 17% uno elettrico mentre un 15,1% rimane ancorato al tradizionale mezzo a benzina.

La trasformazione delle città

In previsione di un ritorno alla completa “normalità”, si avverte la necessità di ripensare la struttura, la viabilità e le infrastrutture delle città. Ben l’80,3% dei veneti infatti desidera una mobilità fatta di sostenibilità vera che rispetti l’ambiente e che veda come protagonisti autoveicoli sicuri ed ecologicamente “puliti”, e non una mobilità fatta di monopattini elettrici, mono-ruota o biciclette (12,8%).

Consultati sulle misure utili per mantenere le città decongestionate dal traffico e più vivibili da un punto di vista di qualità dell’aria, il 47,3% propone il potenziamento dello smartworking e dei servizi di prossimità, il 33% consiglia di puntare sull’elettrificazione dei veicoli e il 25,6% di pianificare gli orari di ingresso a lavoro e a scuola in modo da ridurre le ore di punta.

Il desiderio di trasformazione però si scontra con la percezione delle persone (51,2%) che crede che il proprio Comune non sia ancora pronto ad accogliere questi cambiamenti di tipo sociale e strutturale.

Sostenibilità e ambiente

I blocchi della mobilità e delle attività produttive che hanno caratterizzato il lockdown hanno inciso positivamente sull’ambiente e, di pari passo, sembrava essere aumentata la consapevolezza e la sensibilità degli italiani rispetto al tema “ecosostenibilità”. Tuttavia, finita la fase emergenziale, questo trend sembra diminuire: più della metà degli intervistati (61,1%)dichiara infatti di prestare attenzione alle tematiche green come prima dell’emergenza sanitaria, se non in maniera inferiore.

Sicurezza stradale

Il 77,3% si sente sicuro delle proprie capacità alla guida del proprio mezzo di trasporto.

Da cosa dipende la sicurezza stradale secondo i cittadini? L’elemento più importante viene ricondotto alla figura del guidatore (45,3%). Seguono poi i freni (17,7%), i sistemi di guida assistita (10,3%) e le cinture (5,9%).

In questo contesto rispettare il codice della strada significa compiere un atto di responsabilità verso sé stessi e gli altri utenti della strada (61,6%), adottare un comportamento che tutela dal rischio di incidenti (25,1%) ed evita di incorrere in sanzioni (5,9%), mentre per l’1% è un limite che impedisce di godere appieno delle prestazioni del proprio veicolo.

  • Tags
  • Continental
  • Osservatorio
  • trasporti

Condividi su:

Facebook Twitter
Next article Polizia locale. Arrestato spacciatore a porto San Pancrazio
Previous article Corsa alla Casa Bianca, le percentuali di vittoria da maggio ad oggi: la cavalcata di Biden e il declino di Trump

ilgiornaledeiveronesi

Post Correlati

Casino online: i metodi di pagamento Speciale
Gennaio 11th, 2021

Casino online: i metodi di pagamento

Verona - Sostegno alle imprese durante il Covid Imprese
Dicembre 22nd, 2020

Verona - Sostegno alle imprese durante il Covid

Server aziendale: assistenza e manutenzione Speciale
Dicembre 16th, 2020

Server aziendale: assistenza e manutenzione

IN COLLABORAZIONE CON:

Calcio Veronese

  • Hellas Verona
  • Chievo Verona
Verona, Lasagna è ufficiale: in prestito dall'Udinese
26 January 2021

Per l'attaccante trasferimento con obbligo di acquisizione definitiva al verificarsi di determinate condizioni [...]

Verona, Laribi prolunga e va in prestito alla Reggiana
26 January 2021

Il centrocampista ha rinnovato sino al 30 giugno 2022 [...]

Ascoli, arriva Danzi in prestito dal Verona
25 January 2021

Il centrocampista si trasferisce a titolo temporaneo sino al 30 giugno 2021 [...]

Top 11, l'Inter vola in Serie A: ecco tutte le scelte di Opta
25 January 2021

Ci sono ben quattro giocatori nerazzurri nella migliore formazione del girone d'andata e solo due della Juve: scopri tutte le esclusioni eccellenti [...]

Chievo, Aglietti: "Siamo una buona squadra e stiamo facendo bene. Ma le corazzate sono altre"
26 January 2021

Il tecnico del ChievoVerona Alfredo Aglietti ha parlato in conferenza stampa in vista della sfida di domani contro il Cittadella, recupero dalla 15^ giornata tracciando un bilancio del girone d'andata:… [...]

AL TRENTO IL DIFENSORE VENETO DAVIDE GALAZZINI
26 January 2021

Il Calcio Trento mette a segno un altro colpo di mercato assicurandosi le prestazioni di Davide Galazzini, difensore classe 2000, di origini venete. Cresciuto nelle file del Chievo Verona è… [...]

Serie B, Abbattista fischierà il recupero tra Chievo e Cittadella
25 January 2021

La sfida è stata posticipata di circa un mese Canali: Chievo, Cittadella (sport) [...]

Chievo-Cittadella, per il recupero designato Abbattista
25 January 2021

La partita si disputerà il 27 gennaio Canali: Chievo, Cittadella (sport) [...]

PUBBLICITA’


  • Le nostre collaborazioni
  • PRIVACY
  • CONTATTI
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Back to top
Mail: info@lioncomunication.com
Telefono: 393 9413610

MEDIA PARTNER:

© Il Giornale dei Veronesi 2016. All rights reserved.
Registrazione presso il Tribunale di Verona (n. 2984/12).
Editore e proprietario: Lion Comunication Srls.
Questo sito utilizza cookies per garantire le proprie funzionalità, agevolare la navigazione agli utenti e di terze parti. Cliccando "Accetta" o proseguendo nella navigazione l'utente accetta detto utilizzo Accetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.