• Italia
    • Cronaca
    • Politica
    • Roma Capitale
    • Santa Sede
    • Comune di Milano
    • Esercito italiano
    • Aeronautica Militare
  • VENETO
    • Presidente Veneto
    • Regione Veneto
    • Protezione Civile
    • ARPAV
  • VERONA
    • Sindaco Verona
    • Comune di Verona
      • Polizia Municipale
    • Questura di Verona
    • Università di Verona
    • Diocesi di Verona
      • Caritas Verona
    • Veronafiere
      • Vinitaly
    • Aeroporto Catullo
    • Provincia
      • Lago di Garda
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sona
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Tecnologia
    • Trasporti
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
    • Covid-19
  • Attualità
    • Ambiente
    • Associazioni
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
      • Chievo Verona
    • Pallavolo
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Eventi
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Fiere
    • Musei
    • Arte
  • Rubriche
    • Psicologia & Benessere
    • Editoriale Calcistico
    • Liberamente
    • Lettere dai Lettori
    • Dalla parte di…
    • Intervista a…
    • Sondaggi
    • Le mie ricette
    • Che Satira!
    • Un libro per te
  • Speciale
  • Video
Il Giornale dei Veronesi
  • Le nostre collaborazioni
  • PRIVACY
  • CONTATTI
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube


  • Italia
    • Cronaca
    • Politica
    • Roma Capitale
    • Santa Sede
    • Comune di Milano
    • Esercito italiano
    • Aeronautica Militare
  • VENETO
    • Presidente Veneto
    • Regione Veneto
    • Protezione Civile
    • ARPAV
  • VERONA
    • Sindaco Verona
    • Comune di Verona
      • Polizia Municipale
    • Questura di Verona
    • Università di Verona
    • Diocesi di Verona
      • Caritas Verona
    • Veronafiere
      • Vinitaly
    • Aeroporto Catullo
    • Provincia
      • Lago di Garda
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sona
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Tecnologia
    • Trasporti
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
    • Covid-19
  • Attualità
    • Ambiente
    • Associazioni
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
      • Chievo Verona
    • Pallavolo
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Eventi
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Fiere
    • Musei
    • Arte
  • Rubriche
    • Psicologia & Benessere
    • Editoriale Calcistico
    • Liberamente
    • Lettere dai Lettori
    • Dalla parte di…
    • Intervista a…
    • Sondaggi
    • Le mie ricette
    • Che Satira!
    • Un libro per te
  • Speciale
  • Video
Home
Verona
Provincia
Villafranca di Verona

Carlo Antonio, detto “Vento”

Settembre 20th, 2013 ilgiornaledeiveronesi Villafranca di Verona 0 comments

Cari amici, care amiche, ben ritrovati. Dopo la pausa estiva, rieccoci qui, e proprio come esattamente un anno fa, ma questa volta  più compiutamente, a riportarci  nella “Villafranca de na’ ‘olta” è   la  storia dell’amico Carlo Antonio Modena del casato dei “Ciocolo”, soprannominato “Vento”.

foto villa de na olta

Non ci siamo mai incontrati di persona (cosa che mi riprometto presto di fare) e ci sentiamo di tanto in tanto per telefono, tuttavia tra noi è nata una sincera amicizia. Sono sicuro che gradirà questa pagina che sento il dovere di dedicargli anche senza chiedergli il preventivo permesso (come faccio solitamente), “e se nò, en do’ è la sorpresa?”. Carlo Antonio Modena, classe 1931, poeta e scrittore per passione, nasce da Aldo e Toscana Anna Masotto. Sono villafrachesi “de soca”, il padre ed i nonni paterni, Arturo e Emma Cordioli, mentre da parte di madre il ceppo è di Mozzecane. Assieme ai fratelli Marzio e Maria trascorre la sua infanzia e la prima giovinezza a Sona, dove il padre si è trasferito per lavoro sino a quel tragico lunedì.

E’ il 14 maggio 1945 ed è una bella giornata di sole. Subito dopo pranzo la mamma Anna, una bella donna che non ha paura di niente, decide di fare un salto a Villafranca per riportare al cognato Silvio la fisarmonica, che ha tenuto nascosta in casa per paura che fosse requisita dai tedeschi, e con l’occasione, per avere notizie dei parenti. Fisarmonica in spalla, inforca la bicicletta e giù per quella discesa, al termine della quale la troveranno senza vita. Cosa è successo in quei momenti tragici e bui del primo dopoguerra? Malore, incidente o aggressione (e allora ce n’erano di facce sconosciute che giravano per paesi e campagne)? Rimarrà un mistero.

Le versioni sul ritrovamento sono contrastanti e non è possibile fare chiarezza. Fatto sta che il giorno successivo, celebrato con sospetta premura il funerale, Carlo Antonio viene portato, assieme al fratello Marzio, a Villafranca dalla nonna Emma dove in serata è raggiunto anche dal padre e dalla sorella Maria. Carlo Antonio  rimane con i nonni  qualche anno poi segue  il padre  nella sede di  lavoro a Perugia (dove anche lui poi trova impiego e dove vive  tuttora) ma si porta dietro l’amore e la nostalgia  per il  nostro paese. Di quei pochi anni, vissuti intensamente e, nonostante tutto  gioiosamente, come solo gli adolescenti possono fare, ha ancor oggi vividi ricordi e per evitare che possano andare perduti li ha messi per iscritto.

Pagine dalle quali mi sono permesso (e se mi autorizzerà,  lo farò anche in futuro) di trascrivere qualche brano. “El laoro”: “Arrivarono le vacanze scolastiche e come regalo per la promozione “par no lassarme a sbrindolon”, mi procurarono un posto di lavoro. Andai a fare “el bocia  da la siora Rosa Ciresola” titolare di un’officina meccanica per biciclette. Un monolocale sito di fronte al negozio di Nerino Santi. Mi affidarono al Gigi che aveva il compito “de ensegnarme el mestier”. La volontà non mi mancava ed imparai bene ed alla svelta ad accomodare camere d’aria che erano di buona gomma tanto che ci si facevano gli elastici per la fionda. Qualora il foro fosse invisibile si gonfiavano e si immergevano in un “cadin de acqua” fino a che non si evidenziavano le bollicine. Imparai ad attaccare “le pese” e a fare le giunte a quelle già troppo rattoppate. Gigi mi insegnò a “tirar su” i copertoni con le mani perché con i ferri si correva il rischio di “pisigar la camara d’aria”. Mi scaltrii sul commercio dei copertoni che i truffatori spacciavano per Pirelli mentre erano stampati Pipelli. Fra i vari compiti avevo anche quello di pulire le biciclette “con petrolio e penel e dopo sugarle con la strasa”.

Il compenso fu stabilito in una lira alla settimana che naturalmente dovevo consegnare a casa. In compenso le mance erano mie ma andavano tutte a finire in “paneti” acquistati al forno appresso. L’odore “del pan bianco appena sfornà” ed il ricordo di quello nero ed umidiccio del tempo di guerra faceva di me un accanito divoratore “ de paneti”. Il mio record era di ben nove  “paneti” in una mattina e solo perché non avevo più soldi. L’orario di lavoro concedeva un intervallo dalle 12,30 alle 15,00 per il pranzo. Mangiavo alla svelta e poi via di corsa al Pakar assieme ad una decina di altri ragazzi tra i quali Gianni Becaua.

Il Pakar era uno stagno derivato da una grande cava e che misurava press’ a poco cinquanta metri di larghezza e cento di lunghezza. Sul posto trovavamo altri ragazzi e Napoli , messo comunale, esperto nuotatore che alla fine mi convinse ad imparare il nuoto, a spalletta, uno stile poco dispendioso adatto al gran fondo. Raggiunsi ben presto una buona tenuta ed autonomia, ciò mi fu di grande aiuto perché a vent’anni mi capitò di salvare uno sconosciuto che stava annegando nel lago Trasimeno. Ancora oggi mi meraviglio come, in quelle acque tanto pericolose, non sia mai successo nulla di irreparabile.

Del  lavoro, della signora Rosa e di Gigi conservo un affettuoso ricordo”. Che emozionanti ricordi, e pensate che Carlo Antonio, pur essendo villafranchese “de soca” ci è vissuto, e vi ha giocato (nella foto è quello al centro), solo qualche anno ma ha assimilato così profondamente lo spirito della nostra gente che così lo descrive: “Il villafranchese appartiene a quella categoria di persone che anche nelle condizioni  peggiori riesce a prendere la vita per il giusto verso. Questo modo di vivere e di ragionare ritengo che abbia contribuito a fare di Villafranca una cittadina meravigliosa, vivibile, che ti strega e ti costringe ad amarla. E più lontano gli stai più la nostalgia è forte e più i ricordi rimangono incancellabili”.

L’era la “Villafranca de ‘na ‘olta” e spero, almeno nello spirito, “anca quela de ancò”
Alla prossima.

Rico Bresaola

  • Tags
  • Carlo Antonio Modena
  • Ciocolo
  • de soca
  • fisarmonica
  • Masotto
  • Mozzecane
  • passione
  • poeta
  • Rico Bresaola
  • scrittore
  • Vento
  • villafranca
  • Villafranca de na’ ‘olta

Condividi su:

Facebook Twitter
Next article Il comune di Mozzecane investe nella scuola
Previous article L'editoriale di Luglio: Quando la giustizia non è di casa

ilgiornaledeiveronesi

Post Correlati

Progetto di educazione alla Legalità Villafranca di Verona
Dicembre 28th, 2020

Progetto di educazione alla Legalità

“El Nino Tao, contadin, musicante e casador” Povegliano Veronese
Ottobre 23rd, 2020

“El Nino Tao, contadin, musicante e casador”

Comune di Villafranca di Verona. Incontri per genitori Villafranca di Verona
Ottobre 14th, 2020

Comune di Villafranca di Verona. Incontri per genitori

Leave a Reply Cancel reply

Devi essere connesso per inviare un commento.

IN COLLABORAZIONE CON:

Calcio Veronese

  • Hellas Verona
  • Chievo Verona
Verona, Silvestri maestro di sport per gli studenti del "suo" Castelnovo
21 January 2021

Il portiere ha preso parte al progetto "Multisport ne' Monti", che permette ai giovanissimi di confrontarsi con i campioni locali [...]

Verona, Sturaro-Lasagna: due colpi per Juric
21 January 2021

Stanno per arrivare i rinforzi chiesti a gran voce dall'allenatore gialloblù. A breve le visite mediche per il centrocampista, l'attaccante è in uscita dall'Udinese [...]

Verona, Juric: "Il Bologna ha meritato la vittoria"
16 January 2021

Il tecnico: "Nella ripresa poi potevamo anche pareggiare, ma loro hanno fatto meglio di noi" [...]

Bologna-Verona 1-0: Orsolini riporta Mihajlovic alla vittoria
16 January 2021

I rossoblù tornano al successo dopo otto turni, superando la squadra di Juric grazie ad un calcio di rigore realizzato al 18' [...]

Serie B, domani comincia la 19a giornata: il programma
22 January 2021

La Serie B in campo per la 19a giornata di andata. Questo il programma completo: VENERDI 22 GENNAIO Entella-Pisa ore 21.00 SABATO 23 GENNAIO Ascoli-Chievo ore 14.00 Cosenza-Pordenone ore 14.00… [...]

Benevento: un club insiste per Moncini
21 January 2021

Secondo la Gazzetta dello Sport il Chievo insiste... Canali: Benevento (sport), Chievo [...]

Ufficiale: Marcelo Estigarribia all'Olimpia Asuncion
21 January 2021

Marcelo Estigarribia, oggi 33enne e vecchia conoscenza del calcio italiano, torna nel suo Paraguay col passaggio dal Club Deportivo Maldonado all'Olimpia Asuncion. Estigarribia ha militato in serie A coi colori… [...]

UFFICIALE: Fernando Uribe torna in Colombia. L'ex Chievo firma con il Millonarios
21 January 2021

Una vecchia conoscenza del calcio italiano torna in patria dopo sei anni. Canali: Chievo, Calcio [...]

PUBBLICITA’


  • Le nostre collaborazioni
  • PRIVACY
  • CONTATTI
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Back to top
Mail: info@lioncomunication.com
Telefono: 393 9413610

MEDIA PARTNER:

© Il Giornale dei Veronesi 2016. All rights reserved.
Registrazione presso il Tribunale di Verona (n. 2984/12).
Editore e proprietario: Lion Comunication Srls.
Questo sito utilizza cookies per garantire le proprie funzionalità, agevolare la navigazione agli utenti e di terze parti. Cliccando "Accetta" o proseguendo nella navigazione l'utente accetta detto utilizzo Accetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.