• Italia
    • Cronaca
    • Politica
    • Roma Capitale
    • Santa Sede
    • Comune di Milano
    • Esercito italiano
    • Aeronautica Militare
  • VENETO
    • Presidente Veneto
    • Regione Veneto
    • Protezione Civile
    • ARPAV
  • VERONA
    • Sindaco Verona
    • Comune di Verona
      • Polizia Municipale
    • Questura di Verona
    • Università di Verona
    • Diocesi di Verona
      • Caritas Verona
    • Veronafiere
      • Vinitaly
    • Aeroporto Catullo
    • Provincia
      • Lago di Garda
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sona
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Tecnologia
    • Trasporti
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
    • Covid-19
  • Attualità
    • Ambiente
    • Associazioni
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
      • Chievo Verona
    • Pallavolo
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Eventi
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Fiere
    • Musei
    • Arte
  • Rubriche
    • Psicologia & Benessere
    • Editoriale Calcistico
    • Liberamente
    • Lettere dai Lettori
    • Dalla parte di…
    • Intervista a…
    • Sondaggi
    • Le mie ricette
    • Che Satira!
    • Un libro per te
  • Speciale
  • Video
Il Giornale dei Veronesi
  • Le nostre collaborazioni
  • PRIVACY
  • CONTATTI
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube


  • Italia
    • Cronaca
    • Politica
    • Roma Capitale
    • Santa Sede
    • Comune di Milano
    • Esercito italiano
    • Aeronautica Militare
  • VENETO
    • Presidente Veneto
    • Regione Veneto
    • Protezione Civile
    • ARPAV
  • VERONA
    • Sindaco Verona
    • Comune di Verona
      • Polizia Municipale
    • Questura di Verona
    • Università di Verona
    • Diocesi di Verona
      • Caritas Verona
    • Veronafiere
      • Vinitaly
    • Aeroporto Catullo
    • Provincia
      • Lago di Garda
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sona
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Tecnologia
    • Trasporti
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
    • Covid-19
  • Attualità
    • Ambiente
    • Associazioni
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
      • Chievo Verona
    • Pallavolo
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Eventi
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Fiere
    • Musei
    • Arte
  • Rubriche
    • Psicologia & Benessere
    • Editoriale Calcistico
    • Liberamente
    • Lettere dai Lettori
    • Dalla parte di…
    • Intervista a…
    • Sondaggi
    • Le mie ricette
    • Che Satira!
    • Un libro per te
  • Speciale
  • Video
COME SCELGONO IL VINO I CONSUMATORI AL SUPERMERCATO
Home
Verona
Veronafiere
Vinitaly

COME SCELGONO IL VINO I CONSUMATORI AL SUPERMERCATO

Aprile 17th, 2018 ilgiornaledeiveronesi Vinitaly 0 comments

 

La ricerca completa di IRI sul vino in Gdo presentata oggi a Vinitaly – Focus speciale sulle vendite di vino italiano nella Gdo Statunitense – Produttori e distributori a confronto: il punto di vista di Federvini, Unione Italiana Vini, Coop, Conad, Carrefour.

Verona, 17 aprile 2018 – Quali sono i criteri utilizzati per la scelta del vino dai consumatori che lo acquistano nei supermercati? Prima di tutto formato, colore e denominazione di origine; poi il prezzo ed infine la regione di appartenenza. E gli acquisti di vino nella grande distribuzione sono rilevanti: 8 milioni di ettolitri per un fatturato di 2,5 miliardi di euro. I più acquistati sono i vini a denominazione d’origine e i vini tipici regionali, mentre avanzano i vini biologici (5,3 milioni di bottiglie). Il formato preferito dai consumatori è la bottiglia da 0,75cl mentre il brik è in flessione e sono sempre più graditi nuovi formati come la mezza bottiglia (+21,3%) e il bag in box (+13,8%). Lo riferisce la ricerca dell’istituto di ricerca IRI sul mercato del vino nella grande distribuzione nel 2017, presentata ieri a Vinitaly nel corso della tavola rotonda su vino e Gdo organizzata da Veronafiere, tradizionale momento di confronto tra cantine e catene distributive.

In un trend che da anni vede scendere i consumi di vino degli italiani che però cercano sempre più la qualità, la grande distribuzione ha migliorato sensibilmente la propria offerta come ha fatto notare nel corso della tavola rotonda la rappresentante di Federvini, Robertà Corrà (anche Direttore generale di Gruppo Italiano Vini): «È indubbio il fondamentale ruolo giocato dalla Gdo nell’evoluzione del settore vitivinicolo, una crescita non solo numerica, ma anche di qualità. É aumentata la sensibilità per prodotti di prestigio con prezzi anche elevati, con marche note, profondamente legate al territorio. Questo in risposta al cambiamento delle esigenze del consumatore».

Un giudizio condiviso dal Consigliere nazionale di Unione Italiana Vini, Enrico Zanoni, (anche Direttore generale di Cavit): «Registriamo negli anni una costante ‘premiumizzazione’ della domanda, come evidenziato dalla crescita dei vini a denominazione d’origine e dei vini fermi a connotazione regionale, i cui primi 10 vitigni pesano circa per il 30% dei consumi totali».

Altro focus della tavola rotonda è stato l’acquisto di vino italiano dei consumatori nei supermercati degli Stati Uniti d’America: qui si spendono circa 1 miliardo di dollari l’anno per i vini italiani; un terzo circa delle bollicine ed un terzo dei vini fermi venduti in questo canale sono italiani.

«Gli americani differenziano molto la scelta del vino in base alla modalità di consumo (a tavola in casa, compleanni, ospiti a casa, ricorrenze) – ha spiegato Marc Hirten, Presidente di Frederick Wildman,  società Usa che distribuisce vino italiano – e se in enoteca acquistano vini blasonati come il Barolo, i Super Tuscan, il Brunello, il Franciacorta o l’Amarone, acquistano regolarmente sugli scaffali del supermercato i vini italiani, la cui gamma d’offerta si è molto ampliata negli ultimi anni».

Tra i vini più acquistati nella Gdo USA troviamo il Prosecco, il Pinot Grigio, il Chianti, il Lambrusco, la Barbera, il Primitivo, il Gavi, il Rosso di Montalcino, il Nero d’Avola, il Dolcetto, il Trento Doc ed altri ancora.

Alla tavola rotonda hanno partecipato tre grandi catene distributive: Coop, Conad e Carrefour. Alessandro Masetti, Responsabile Settore Shelf Stable Food & Beverage di Coop Italia, ha illustrato l’esperimento di co-branding con le cantine che Coop ha sperimentato sul proprio marchio di punta: «Non parliamo di etichette dedicate, ma di vini dedicati. La logica non è quella di un prodotto industriale ma artigianale, realizzato su quantità limitate, utilizzando le migliore tecniche di vinificazione, seguendo la raccolta in vigna su appezzamenti dedicati e facendoci supportare nella scelta finale del prodotto da un ente esterno autorevole come l’AIS per meglio rappresentare le particolarità territoriali».

L’impegno della Gdo nel settore vino è notevole, come ha sottolineato Alessandra Corsi, Responsabile marketing dell’offerta e sviluppo dei prodotti a marchio di Conad: «Si pensi all’ampliamento e valorizzazione della qualità dell’offerta, con l’utilizzo delle diverse leve del retail mix: assortimento, promozionalità, esposizione, Marca Commerciale. E poi c’è una sempre più forte riscoperta dell’italianità, testimoniata dalla crescita continua di vitigni che in precedenza erano localizzati esclusivamente nei territori di vocazione».

Infine, grande attenzione ad un settore in crescita come quello del vino biologico, come riferito da Gianmaria Polti, Responsabile Acquisti Beverage, Carrefour Italia: «I vini biologici sono ormai una realtà su cui anche le cantine stanno convertendo alcune produzioni e noi, già da tempo, stiamo dedicando uno spazio e una numerica di referenze rilevante all’interno dei nostri assortimenti sia nelle grandi superfici ma anche nei negozi di prossimità».

Tuttavia, la Gdo può fare ancora molto nel campo della comunicazione del vino, come ha sottolineato Luigi Rubinelli, Direttore di Retail Watch e moderatore della tavola rotonda: «Il reparto dei vini ha bisogno di atmosfera, bisogna crearla, non sempre è sintonica con il prodotto. Poi servono informazioni, in genere ne sono presenti poche, e vanno suggeriti gli abbinamenti col cibo, è veramente raro trovarli».

Condividi su:

Facebook Twitter
Next article Il risarcimento punitivo: Francia e Italia a confronto
Previous article VINO: COLDIRETTI, 82% ITALIANI SOGNA VIGNA, ECCO BOTTIGLIE DEI VIP

ilgiornaledeiveronesi

Post Correlati

Vinitaly - Questione di etichetta: quando il design fa la differenza Vinitaly
Luglio 1st, 2020

Vinitaly - Questione di etichetta: quando il design fa la differenza

Vinitaly rinviato causa Coronavirus: la fiera dal 14 al 17 giugno Vinitaly
Marzo 5th, 2020

Vinitaly rinviato causa Coronavirus: la fiera dal 14 al 17 giugno

Vino (Vinitaly-Nomisma): Mercato USA nel caos per i dazi. A Dicembre paga anche l'Italia (-7%) Vinitaly
Febbraio 11th, 2020

Vino (Vinitaly-Nomisma): Mercato USA nel caos per i dazi. A Dicembre paga anche l'Italia (-7%)

IN COLLABORAZIONE CON:

Calcio Veronese

  • Hellas Verona
  • Chievo Verona
Ascoli, arriva Danzi in prestito dal Verona
25 January 2021

Il centrocampista si trasferisce a titolo temporaneo sino al 30 giugno 2021 [...]

Top 11, l'Inter vola in Serie A: ecco tutte le scelte di Opta
25 January 2021

Ci sono ben quattro giocatori nerazzurri nella migliore formazione del girone d'andata e solo due della Juve: scopri tutte le esclusioni eccellenti [...]

Verona, Juric cauto sull'Europa League: "Trenta punti sono tanti, ma..."
24 January 2021

L'allenatore gialloblù: "Non ho visto un brutto Napoli, ma bisogna riconoscere che i miei hanno fatto una grande prestazione" [...]

Verona-Napoli 3-1: Gattuso travolto da Juric
24 January 2021

Il vantaggio iniziale di Lozano dopo 8 secondi e 95 non basta agli azzurri, rimontati e battuti dai gol di Dimarco, Barak e Zaccagni. Si rivede Osimhen [...]

Serie B, Abbattista fischierà il recupero tra Chievo e Cittadella
25 January 2021

La sfida è stata posticipata di circa un mese Canali: Chievo, Cittadella (sport) [...]

TMW - Ascoli, è fatta per Federico Dionisi. Chievo battuto definitivamente
24 January 2021

Federico Dionisi sarà un nuovo giocatore dell'Ascoli. Canali: Ascoli (sport), Federico Dionisi, Chievo [...]

Verona, sirene dalla B per Di Carmine: Monza, Cremonese e Chievo seguono l'attaccante
24 January 2021

Verona molto attivo sul mercato. Canali: Verona (sport), Chievo, Calciomercato Chievo [...]

Scatto Salernitana e Venezia. Il Chievo non sfonda, la Reggina regge a Frosinone
23 January 2021

Scatto Salernitana e Venezia. Il Chievo non sfonda, la Reggina regge a FrosinoneI campani superano il Pescara e inseguono l'Empoli, il Cittadella va k.o. contro gli uomini di Zanetti. La… [...]

PUBBLICITA’


  • Le nostre collaborazioni
  • PRIVACY
  • CONTATTI
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Back to top
Mail: info@lioncomunication.com
Telefono: 393 9413610

MEDIA PARTNER:

© Il Giornale dei Veronesi 2016. All rights reserved.
Registrazione presso il Tribunale di Verona (n. 2984/12).
Editore e proprietario: Lion Comunication Srls.
Questo sito utilizza cookies per garantire le proprie funzionalità, agevolare la navigazione agli utenti e di terze parti. Cliccando "Accetta" o proseguendo nella navigazione l'utente accetta detto utilizzo Accetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.