• Italia
    • Cronaca
    • Politica
    • Roma Capitale
    • Santa Sede
    • Comune di Milano
    • Esercito italiano
    • Aeronautica Militare
  • VENETO
    • Presidente Veneto
    • Regione Veneto
    • Protezione Civile
    • ARPAV
  • VERONA
    • Sindaco Verona
    • Comune di Verona
      • Polizia Municipale
    • Questura di Verona
    • Università di Verona
    • Diocesi di Verona
      • Caritas Verona
    • Veronafiere
      • Vinitaly
    • Aeroporto Catullo
    • Provincia
      • Lago di Garda
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sona
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Tecnologia
    • Trasporti
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
    • Covid-19
  • Attualità
    • Ambiente
    • Associazioni
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
      • Chievo Verona
    • Pallavolo
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Eventi
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Fiere
    • Musei
    • Arte
  • Rubriche
    • Psicologia & Benessere
    • Editoriale Calcistico
    • Liberamente
    • Lettere dai Lettori
    • Dalla parte di…
    • Intervista a…
    • Sondaggi
    • Le mie ricette
    • Che Satira!
    • Un libro per te
  • Speciale
  • Video
Il Giornale dei Veronesi
  • Le nostre collaborazioni
  • PRIVACY
  • CONTATTI
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube


  • Italia
    • Cronaca
    • Politica
    • Roma Capitale
    • Santa Sede
    • Comune di Milano
    • Esercito italiano
    • Aeronautica Militare
  • VENETO
    • Presidente Veneto
    • Regione Veneto
    • Protezione Civile
    • ARPAV
  • VERONA
    • Sindaco Verona
    • Comune di Verona
      • Polizia Municipale
    • Questura di Verona
    • Università di Verona
    • Diocesi di Verona
      • Caritas Verona
    • Veronafiere
      • Vinitaly
    • Aeroporto Catullo
    • Provincia
      • Lago di Garda
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sona
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Tecnologia
    • Trasporti
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
    • Covid-19
  • Attualità
    • Ambiente
    • Associazioni
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
      • Chievo Verona
    • Pallavolo
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Eventi
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Fiere
    • Musei
    • Arte
  • Rubriche
    • Psicologia & Benessere
    • Editoriale Calcistico
    • Liberamente
    • Lettere dai Lettori
    • Dalla parte di…
    • Intervista a…
    • Sondaggi
    • Le mie ricette
    • Che Satira!
    • Un libro per te
  • Speciale
  • Video
Coordinamento Nazionale dei Docenti della Disciplina “Diritti Umani”
Home
Diritti Umani

Coordinamento Nazionale dei Docenti della Disciplina “Diritti Umani”

Dicembre 3rd, 2020 ilgiornaledeiveronesi Diritti Umani 0 comments

Il Coordinamento Nazionale dei Docenti della disciplina dei Diritti Umani vuole ricordare che il prossimo 3 dicembre si celebrerà la Giornata Internazionale delle persone con Disabilità, istituita nel 1981 dall’ONU, in occasione dell’Anno Internazionale delle Persone Disabili, per promuovere una più ampia sensibilizzazione sui temi della disabilità, onde sostenere la piena inclusione delle persone con disabilità in ogni ambito della vita e ridurre ogni forma di discriminazione o violenza.

Dal luglio del 1993, il 3 dicembre è diventato anche Giornata Europea delle Persone con Disabilità, come voluto dalla Commissione Europea, in accordo con le Nazioni Unite.

Anche l’Agenda 2030 sottolinea l’importanza di non lasciare nessuno indietro riservando particolare attenzione alle persone con disabilità, rimuovendo gli ostacoli architettonici, culturali e sociali, potenziando il servizio sanitario nazionale e le strutture sociali per una reale fruizione dei servizi da parte di tutte le persone.

Quest’anno la Giornata internazionale delle persone con disabilità durerà per tutta la settimana dal 30 novembre al 4 dicembre in concomitanza con la 13a sessione della Conferenza degli Stati parte della Convenzione sui diritti delle persone con disabilità.

Il tema che l’ONU ha individuato per quest’anno è: “Ricostruire meglio: verso un mondo post COVID-19 inclusivo della disabilità, accessibile e sostenibile”.

Un tema molto attuale e impegnativo; certamente la situazione mondiale di pandemia che stiamo vivendo ha colpito più duramente le persone socialmente più deboli come le persone con disabilità, ed in questo comunicato proponiamo alcune riflessioni relative al mondo della scuola.

I ragazzi BES (ovvero ragazzi con bisogni educativi speciali) ed in particolare gli studenti con disabilità, dallo scorso marzo ad oggi, hanno visto ridursi ulteriormente la loro già limitata vita sociale, mentre hanno visto aumentare le proprie difficoltà, il proprio disagio e i propri limiti relegati all’interno delle quattro pareti della propria stanza. La didattica a distanza è stata per la maggior parte degli studenti con disabilità drammatica poiché ha accentuato tutte le difficoltà di questi ragazzi, soprattutto la distanza con i propri insegnati di sostegno ha reso maggiormente difficoltoso il processo di apprendimento cognitivo.

Dalla loro parte i docenti di sostegno hanno cercato nel migliore dei modi di supportare i ragazzi durante questo periodo, sia in orario scolastico che extra scolastico, sforzandosi di supplire le molteplici difficoltà che via via si presentavano durante quest’anno caratterizzato da vari lockdown.

Se non ci fosse stata la DaD tali alunni sarebbero stati completamente isolati rispetto alle possibilità di socializzazione e integrazione che la scuola offre ancora di più per loro rispetto agli altri studenti.

Spinti dal tema di quest’anno proposto dall’ONU volevamo proporre un’attività didattica da svolgere durante questa settimana per sensibilizzare i giovani sui temi della disabilità, accessibilità e sostenibilità.

Il CNDDU ritiene fondamentale l’attuazione del disegno di legge n. 877 del 5 luglio 2018 inerente alla riduzione del numero degli studenti per classe, per eliminare gli effetti della legge 133/2008, che comportò in alcuni casi l’insorgere di classi ipertrofiche (piano programmatico Tremonti-Gelmini e il DPR 81/2009 sui nuovi parametri per la formazione delle classi nelle scuole di ogni ordine e grado). In realtà anche per la corretta fruizione delle attività didattiche di studenti normodotati o eventuali casi BES si dovrebbe scongiurare il fenomeno delle classi – pollaio.

L’attività che si propone consiste, nello sviluppare un elaborato, nel quale l’alunno con disabilità racconti come ha vissuto il lockdown, che cosa gli è mancato e che cosa ha imparato da questa esperienza. L’elaborato (un logo per la Giornata; un disegno; un tema; una canzone) può essere svolto da tutta la classe o da alcuni elementi, a seconda del grado scolastico di riferimento, per non far sentir solo lo studente e dare ai compagni la possibilità di cogliere e comprendere le difficoltà legate alla disabilità.

“La mancanza di salute e la disabilità non sono mai una buona ragione per escludere o, peggio, per eliminare una persona” (Papa Francesco)

  • Tags
  • covid
  • diritti umani

Condividi su:

Facebook Twitter
Next article Scoppia la rissa in Piazza Santa Toscana con mazze e bastoni: la Polizia di Stato arresta un 19enne
Previous article Presentazione romanzo “PRIMA LA VOCE” di Maddalena Mantovani – Parallelo45Edizioni

ilgiornaledeiveronesi

Post Correlati

Commemorazione Valeria Solesin vittima innocente del terrorismo 2020 Diritti Umani
Novembre 13th, 2020

Commemorazione Valeria Solesin vittima innocente del terrorismo 2020

Giornata internazionale delle persone con disabilità Diritti Umani
Dicembre 1st, 2019

Giornata internazionale delle persone con disabilità

Mobilitazione mondiale per il clima Diritti Umani
Settembre 27th, 2019

Mobilitazione mondiale per il clima

IN COLLABORAZIONE CON:

Calcio Veronese

  • Hellas Verona
  • Chievo Verona
Verona, Lasagna è ufficiale: in prestito dall'Udinese
26 January 2021

Per l'attaccante trasferimento con obbligo di acquisizione definitiva al verificarsi di determinate condizioni [...]

Verona, Laribi prolunga e va in prestito alla Reggiana
26 January 2021

Il centrocampista ha rinnovato sino al 30 giugno 2022 [...]

Ascoli, arriva Danzi in prestito dal Verona
25 January 2021

Il centrocampista si trasferisce a titolo temporaneo sino al 30 giugno 2021 [...]

Top 11, l'Inter vola in Serie A: ecco tutte le scelte di Opta
25 January 2021

Ci sono ben quattro giocatori nerazzurri nella migliore formazione del girone d'andata e solo due della Juve: scopri tutte le esclusioni eccellenti [...]

Chievo-Cittadella, alle 19 il recupero: le formazioni ufficiali
27 January 2021

Alle 19, Chievo e Cittadella recupereranno la quindicesima giornata del campionato di Serie B. Aglietti si affida alla coppia De Luca-Margiotta. Venturato opta invece per il rombo con Cissè e… [...]

Serie B, Chievo avanti sul Cittadella: 1-0 al 45° grazie alla rete di De Luca
27 January 2021

Il Chievo chiude in vantaggio il primo tempo del derby veneto contro il Cittadella, recupero della 15^ giornata di Serie B. Canali: Chievo, Cittadella (sport) [...]

Chievo, UFFICIALE: un centrocampista rinnova e va in prestito al Perugia
27 January 2021

Il Chievo comunica di aver prolungato il contratto del... Canali: Chievo, Calciomercato Chievo [...]

Le partite di oggi: il programma di mercoledì 27 gennaio
27 January 2021

Ligue 1 (FRA) 21:00 Lorient - Dijon Premier League (ING) 19:00 Burnley - Aston Villa 19:00 Chelsea - Wolves 20:30 Brighton - Fulham 21:15 Everton - Leicester 21:15 Manchester Utd… [...]

PUBBLICITA’


  • Le nostre collaborazioni
  • PRIVACY
  • CONTATTI
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Back to top
Mail: info@lioncomunication.com
Telefono: 393 9413610

MEDIA PARTNER:

© Il Giornale dei Veronesi 2016. All rights reserved.
Registrazione presso il Tribunale di Verona (n. 2984/12).
Editore e proprietario: Lion Comunication Srls.
Questo sito utilizza cookies per garantire le proprie funzionalità, agevolare la navigazione agli utenti e di terze parti. Cliccando "Accetta" o proseguendo nella navigazione l'utente accetta detto utilizzo Accetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.