• Italia
    • Cronaca
    • Politica
    • Roma Capitale
    • Santa Sede
    • Comune di Milano
    • Esercito italiano
    • Aeronautica Militare
  • VENETO
    • Presidente Veneto
    • Regione Veneto
    • Protezione Civile
    • ARPAV
  • VERONA
    • Sindaco Verona
    • Comune di Verona
      • Polizia Municipale
    • Questura di Verona
    • Università di Verona
    • Diocesi di Verona
      • Caritas Verona
    • Veronafiere
      • Vinitaly
    • Aeroporto Catullo
    • Provincia
      • Lago di Garda
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sona
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Tecnologia
    • Trasporti
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
    • Covid-19
  • Attualità
    • Ambiente
    • Associazioni
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
      • Chievo Verona
    • Pallavolo
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Eventi
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Fiere
    • Musei
    • Arte
  • Rubriche
    • Psicologia & Benessere
    • Editoriale Calcistico
    • Liberamente
    • Lettere dai Lettori
    • Dalla parte di…
    • Intervista a…
    • Sondaggi
    • Le mie ricette
    • Che Satira!
    • Un libro per te
  • Speciale
  • Video
Il Giornale dei Veronesi
  • Le nostre collaborazioni
  • PRIVACY
  • CONTATTI
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube


  • Italia
    • Cronaca
    • Politica
    • Roma Capitale
    • Santa Sede
    • Comune di Milano
    • Esercito italiano
    • Aeronautica Militare
  • VENETO
    • Presidente Veneto
    • Regione Veneto
    • Protezione Civile
    • ARPAV
  • VERONA
    • Sindaco Verona
    • Comune di Verona
      • Polizia Municipale
    • Questura di Verona
    • Università di Verona
    • Diocesi di Verona
      • Caritas Verona
    • Veronafiere
      • Vinitaly
    • Aeroporto Catullo
    • Provincia
      • Lago di Garda
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sona
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Tecnologia
    • Trasporti
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
    • Covid-19
  • Attualità
    • Ambiente
    • Associazioni
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
      • Chievo Verona
    • Pallavolo
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Eventi
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Fiere
    • Musei
    • Arte
  • Rubriche
    • Psicologia & Benessere
    • Editoriale Calcistico
    • Liberamente
    • Lettere dai Lettori
    • Dalla parte di…
    • Intervista a…
    • Sondaggi
    • Le mie ricette
    • Che Satira!
    • Un libro per te
  • Speciale
  • Video
Covid-19 e cervello: sintomi, complicanze e ripercussioni sulla gestione delle malattie neurologiche
Home
Covid-19 Veneto

Covid-19 e cervello: sintomi, complicanze e ripercussioni sulla gestione delle malattie neurologiche

Dicembre 23rd, 2020 ilgiornaledeiveronesi Covid-19 Veneto 0 comments

Lo studio multicentrico NeuroCOVID della Società Italiana di Neurologia
sta raccogliendo informazioni sui pazienti che sono o sono stati affetti da Covid
per valutare possibili implicazioni a lungo termine sul sistema nervoso
23 Dicembre 2020 – Il Covid, come può colpire organi come polmoni, cuore, rene, può anche
colpire il cervello e con due implicazioni nelle malattie neurologiche, manifestazioni neurologiche
direttamente indotte dall’infezione e grosse ripercussioni sulla gestione delle malattie
neurologiche legate all’emergenza come dimostra uno studio recentemente pubblicato che ha
evidenziato gli effetti comportamentali e psicologici della quarantena nei pazienti con demenza:
peggioramento di sintomi comportamentali e psicologici della demenza come apatia (34,5%),
depressione (25%), ansia (29%), disturbi del sonno (24%), irritabilità (40,2%), agitazione (30,7%) e
un nuovo inizio di sintomi comportamentali e psicologici della demenza quali disturbi del sonno
(21,3%), irritabilità (20,6%), apatia ( 17%) e aggressività (13%). E’ quanto è emerso durante il
webinar “Organopatia da Covid-19. Diagnosi, terapia e follow up” organizzato da Motore
Sanità.
Sono molteplici i quadri neurologici che possono insorgere nelle varie fasi dell’infezione: sintomi
a livello del sistema nervoso centrale come cefalea, vertigini, disturbi dello stato di coscienza
(confusione, delirium, fino al coma), encefaliti da infezione diretta del virus o su base
autoimmune, manifestazioni epilettiche, disturbi motori e sensitivi, spesso legati a ictus
ischemici o emorragici; sintomi a livello del sistema nervoso periferico come la perdita o
distorsione del senso dell’olfatto, del gusto, sofferenza diretta o su base immuno-mediata dei
nervi periferici (neuralgie, sindrome di Guillan-Barrè), nonché sintomi da danno muscolare
scheletrico, che si manifestano con mialgie intense, spesso correlate a rialzo di enzimi liberati dal
muscolo (CPK), espressione di danno muscolare diretto. Ma, come è stato segnalato per altri
organi, si possono manifestare complicanze neurologiche post Covid: in circa il 30% dei soggetti
trattati presso gli ambulatori post Covid, oltre ad astenia, che è il sintomo più comune, si è
osservata difficoltà di concentrazione o veri e propri disturbi di memoria, e ora i neurologi stanno
cercando di documentare quali sono le aree cerebrali che posso maggiormente essere colpite, con
valutazioni neuropsicologiche o con la risonanza o con esami di imaging. Si possono inoltre
manifestare patologie neurologiche legate ad alterazioni delle pareti vasali, alterazioni della
coagulazione, liberazione delle citochine pro-infiammatorie, infiammazione della parete dei vasi e
la produzione di autoanticorpi.
Proprio per il rischio importante di complicanze durante l’infezione e di conseguenze anche dopo
l’infezione, la Società Italiana di Neurologia (SIN) ha promosso lo studio multicentrico
NeuroCOVID sulle manifestazioni neurologiche durante l’infezione con l’obiettivo di raccogliere
informazioni sui pazienti che sono o sono stati affetti da Covid relative alla specifica
sintomatologia clinica neurologica manifestata, ad esami eventualmente eseguiti per evidenziare
un interessamento del sistema nervoso e sul decorso della sintomatologia allo scopo di valutare
possibili implicazioni a lungo termine sul sistema nervoso. Lo studio è partito a marzo con
l’esplosione della pandemia e il reclutamento si protrarrà fino al giugno 2021 con un follow-up che
dovrebbe protrarsi fino alla fine dell’anno prossimo. Allo studio hanno già aderito 48 unità di
neurologia nel territorio italiano e altre stanno chiedendo l’adesione.
“Si osserva un legame della proteina Spike del virus ai recettori ACE2 e Neuropilina1, presenti sia in
cellule epiteliali, che vascolari, che nervose – ha spiegato il Professor Carlo Ferrarese, Direttore del
Centro di Neuroscienze di Milano, Università di Milano Bicocca e Direttore della Clinica
Neurologica, Ospedale San Gerardo di Monza -. L’ingresso del virus al cervello può essere
ematogena ma soprattutto guidato dal nervo olfattorio e dal nervo vago, che innerva polmoni e
l’intestino, e giunto al cervello può rapidamente diffondersi tra le varie cellule nervose, negli
astrociti, e negli studi autoptici che sono stati fatti in soggetti deceduti con infezione, è stato
osservato proprio il virus nelle cellule cerebrali”.
Le patologie che vengono osservate, come ad esempio le encefaliti, hanno spesso una base
autoimmune. “In alcuni casi – ha proseguito il Ferrarese – sono legate al danno del virus, ma in
molti casi si sono risolte con massicce dosi di steroidi seguite da plasmaferesi oppure da
somministrazione di immunoglobuline, come accade nella malattia di Guillan-Barrè, i cui casi si
manifestano a volte già all’esordio della sintomatologia Covid, a volte a distanza di tempo, quindi è
come se la risposta immunitaria favorisse proprio queste patologie sia a livello del sistema nervoso
centrale che periferico”.
A tale proposito “l’esercizio di per sé ha un effetto terapeutico perché ha effetti di
neuromodulazione e di modulazione anche della risposta immunitaria in funzione dell’intensità di
esercizio – spiega Franco Molteni, Direttore UOC Recupero e Riabilitazione Funzionale Villa
Beretta Costa Masnaga -. Altro elemento da non sottovalutare in questi pazienti è la risposta del
sistema vegetativo all’esercizio che è spesso alterata e che probabilmente è implicata nella
sindrome da fatica cronica che stiamo osservando in questi pazienti. Questi due elementi
andrebbero visti in modo molto approfonditi nel lungo periodo”.
Infine, la pandemia ha avuto una enorme ripercussione sulla gestione delle malattie neurologiche.
“La chiusura degli ambulatori, soprattutto nella prima fase, la difficoltà stessa di pazienti che
hanno avuto ansia a recarsi al pronto soccorso per le loro patologie e quindi non sono stati seguiti,
e lo stesso lockdown che ha costretto a casa pazienti con la demenza hanno fatto registrare un
netto peggioramento del quadro dei disturbi comportamentali o addirittura la comparsa di
nuovi disturbi comportamentali in soggetti affetti da demenza, come testimonia uno studio
recentemente pubblicato – ha concluso il Professor Ferrarese -. Stiamo cercando di attrezzarci con
la telemedicina, con collegamenti via internet e telefonici, seppur non è la stessa cosa che seguire
direttamente questi pazienti. Le patologie neurologiche hanno avuto un grosso impatto da questa
pandemia, stiamo cercando di monitorarle e vedremo anche a distanza di tempo quale sarà lo
scenario”.

  • Tags
  • covid

Condividi su:

Facebook Twitter
Next article Controlli spostamenti: due arresti per droga più sanzione violazione normativa anticovid
Previous article Covid e festività. Applicazioni a Verona del DPCM decise dal comitato ordine e sicurezza. Sindaco: "Sacrificate le nostre abitudini. Serve per far scendere i contagi"

ilgiornaledeiveronesi

Post Correlati

Vaccini. 186.225 attesi in Veneto entro il 25 gennaio. Zaia, “macchina sanitaria pronta e collaudata. Siamo in grado di gestire qualsiasi quantità di dosi” Covid-19 Veneto
Dicembre 28th, 2020

Vaccini. 186.225 attesi in Veneto entro il 25 gennaio. Zaia, “macchina sanitaria pronta e collaudata. Siamo in grado di gestire qualsiasi quantità di dosi”

Vax-day: grande emozione all’AOUI Verona per la somministrazione delle prime dosi di vaccino anti Covid Covid-19 Veneto
Dicembre 28th, 2020

Vax-day: grande emozione all’AOUI Verona per la somministrazione delle prime dosi di vaccino anti Covid

Il Veneto non ha il 36,3 per cento di positivi sui tamponi, dato erroneo. Precisazione del dipartimento di prevenzione Covid-19 Veneto
Dicembre 28th, 2020

Il Veneto non ha il 36,3 per cento di positivi sui tamponi, dato erroneo. Precisazione del dipartimento di prevenzione

IN COLLABORAZIONE CON:

Calcio Veronese

  • Hellas Verona
  • Chievo Verona
Verona, Juric: "Il Bologna ha meritato la vittoria"
16 January 2021

Il tecnico: "Nella ripresa poi potevamo anche pareggiare, ma loro hanno fatto meglio di noi" [...]

Bologna-Verona 1-0: Orsolini riporta Mihajlovic alla vittoria
16 January 2021

I rossoblù tornano al successo dopo otto turni, superando la squadra di Juric grazie ad un calcio di rigore realizzato al 18' [...]

Diretta Bologna-Verona ore 15: dove vederla in tv, streaming e formazioni ufficiali
16 January 2021

Al Renata Dall'Ara la sfida tra le squadre di Sinisa Mihajlovic e Ivan Juric. Arbitra l'incontro Mariani di Aprilia [...]

Verona, Juric avverte: "Chi molla un attimo è morto"
15 January 2021

Il tecnico scaligero: "La classifica è eccezionale, ma guardate le ultime tre partite: avrebbero potuto prendere tutte una piega diversa. Col Bologna mancherà anche Ceccherini" [...]

Calciomercato, Pucciarelli lascia l'Italia: va negli Emirati Arabi
19 January 2021

L'ormai ex attaccante del Chievo Manuel Pucciarelli è pronto a lasciare l'Italia per provare un'esperienza negli Emirati Arabi. Questa si tratta della prima esperienza all'estero per l'attaccante classe 1991, dopo… [...]

Chievo Verona, futuro negli Emirati per Pucciarelli
19 January 2021

Nuova esperienza in arrivo, in questa sessione invernale di calciomercato, per Manuel Pucciarelli, attaccante del Chievo Verona. Il calciatore, infatti, secondo quanto riferito da Tuttomercatoweb, sarebbe prossimo ad una nuova… [...]

Vicenza-Chievo: le formazioni ufficiali
19 January 2021

Recupero in Serie B di una gara rinviata per Covid tra Vicenza e Chievo. Queste le formazioni ufficiali: Vicenza (4-3-3): Grandi; Bruscagin, Pasini, Padella, Beruatto; Zonta, Rigoni, Cinelli; Meggiorini, Gori,… [...]

Serie B, Vicenza-Chievo: Gariglio dirige il recupero
18 January 2021

La sfida di martedì è valida per l'ottavo turno: doveva giocarsi a novembre Canali: Chievo [...]

PUBBLICITA’


  • Le nostre collaborazioni
  • PRIVACY
  • CONTATTI
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Back to top
Mail: info@lioncomunication.com
Telefono: 393 9413610

MEDIA PARTNER:

© Il Giornale dei Veronesi 2016. All rights reserved.
Registrazione presso il Tribunale di Verona (n. 2984/12).
Editore e proprietario: Lion Comunication Srls.
Questo sito utilizza cookies per garantire le proprie funzionalità, agevolare la navigazione agli utenti e di terze parti. Cliccando "Accetta" o proseguendo nella navigazione l'utente accetta detto utilizzo Accetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.