• Italia
    • Cronaca
    • Politica
    • Roma Capitale
    • Santa Sede
    • Comune di Milano
    • Esercito italiano
    • Aeronautica Militare
  • VENETO
    • Presidente Veneto
    • Regione Veneto
    • Protezione Civile
    • ARPAV
  • VERONA
    • Sindaco Verona
    • Comune di Verona
      • Polizia Municipale
    • Questura di Verona
    • Università di Verona
    • Diocesi di Verona
      • Caritas Verona
    • Veronafiere
      • Vinitaly
    • Aeroporto Catullo
    • Provincia
      • Lago di Garda
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sona
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Tecnologia
    • Trasporti
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
    • Covid-19
  • Attualità
    • Ambiente
    • Associazioni
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
      • Chievo Verona
    • Pallavolo
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Eventi
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Fiere
    • Musei
    • Arte
  • Rubriche
    • Psicologia & Benessere
    • Editoriale Calcistico
    • Liberamente
    • Lettere dai Lettori
    • Dalla parte di…
    • Intervista a…
    • Sondaggi
    • Le mie ricette
    • Che Satira!
    • Un libro per te
  • Speciale
  • Video
Il Giornale dei Veronesi
  • Le nostre collaborazioni
  • PRIVACY
  • CONTATTI
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube


  • Italia
    • Cronaca
    • Politica
    • Roma Capitale
    • Santa Sede
    • Comune di Milano
    • Esercito italiano
    • Aeronautica Militare
  • VENETO
    • Presidente Veneto
    • Regione Veneto
    • Protezione Civile
    • ARPAV
  • VERONA
    • Sindaco Verona
    • Comune di Verona
      • Polizia Municipale
    • Questura di Verona
    • Università di Verona
    • Diocesi di Verona
      • Caritas Verona
    • Veronafiere
      • Vinitaly
    • Aeroporto Catullo
    • Provincia
      • Lago di Garda
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sona
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Tecnologia
    • Trasporti
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
    • Covid-19
  • Attualità
    • Ambiente
    • Associazioni
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
      • Chievo Verona
    • Pallavolo
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Eventi
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Fiere
    • Musei
    • Arte
  • Rubriche
    • Psicologia & Benessere
    • Editoriale Calcistico
    • Liberamente
    • Lettere dai Lettori
    • Dalla parte di…
    • Intervista a…
    • Sondaggi
    • Le mie ricette
    • Che Satira!
    • Un libro per te
  • Speciale
  • Video
La Giulietta di Pietro Roi in esposizione permanente alla casa di Giulietta
Home
Verona
Comune di Verona

La Giulietta di Pietro Roi in esposizione permanente alla casa di Giulietta

Novembre 20th, 2020 ilgiornaledeiveronesi Comune di Verona 0 comments

La Giulietta di Pietro Roi è da oggi in mostra alla Casa di Giulietta. I Musei Civici accolgono così una nuova importante donazione, grazie alla generosità dell’imprenditore veronese Giuseppe Manni, già presidente degli Amici dei Musei Civici. Il quadro della giovane eroina shakespeariana entra a far parte delle collezioni civiche e resterà esposta permanentemente nella Casa diventando parte di un più ampio progetto di rinnovamento, che terrà conto della sistemazione museologica di Antonio Avena e della tradizione del mito shakespeariano.

L’opera è stata presentata oggi alla Casa museo dal sindaco Federico Sboarina, accompagnato dall’assessore alla Cultura Francesca Briani e della Direttore Musei Civici Francesca Rossi, insieme al suo donatore Giuseppe Manni.

La Giulietta di Pietro Roi è stata acquistata da Giuseppe Manni alcuni mesi fa a un’asta con il preciso intento di donarla alla città di Verona per la Casa di Giulietta. L’opera, realizzata con tecnica pastello su cartoncino di formato ovale, misura 44×59 centimetri.

“Verona – dichiara il sindaco – è onorata di avere fra i suoi cittadini persone illuminate come l’imprenditore Giuseppe Manni, con la sensibilità di condividere con la città una parte importante della loro passione per l’arte e la cultura. Per rialzarci da questo difficile momento dobbiamo essere capaci, ognuno per la sua parte, di operare uniti per il bene del nostro importante patrimonio economico e culturale. Il dono di Manni è un gesto di grande valore ed offre la possibilità ai Musei civici di Verona di poter esporre e rendere visibile al pubblico, appena sarà di nuovo possibile, un dipinto di grande intensità e bellezza”.

“Un dono importante – sottolinea l’assessore Briani –, segno di una sincera affezione e vicinanza alla città e ai nostri Musei. Con il suo gesto, Giuseppe Manni ha acconsentito di arricchire questo salone che, come tutta la Casa, sarà oggetto di un più ampio progetto di valorizzazione”.

“Quest’opera è profondamente legata alla Casa di Giulietta – afferma Manni – e ai sentimenti amorosi che esso rappresenta. E’ un legame e, allo stesso tempo, il punto di collegamento che mi ha fatto immaginare, già al momento dell’acquisizione del dipinto, la forza e la bellezza che avrebbe acquistato una volta esposto in questa sala. Così è stato ed oggi, oltre a me, veronesi e turisti potranno ammirare l’amore che quest’opera ricorda e trasmette a chi la guarda. E’ con vera gioia che dono, in questo particolare momento di difficoltà, la Giulietta di Pietro Roi alla città. Proprio in questi spazi, grazie al progetto di riqualificazione in corso, il Comune intende ricostruire filologicamente la storia della fortuna iconografica e letteraria del mito di Giulietta e Romeo. A Verona la cultura continua ad evolversi e a crescere, da quando ad occuparsene è l’attuale Amministrazione e la direzione dei Musei civici ad essa collegata”.

“A questa novella – spiega il direttore Rossi – si ispira anche l’opera la Morte di Romeo e Giulietta, dipinto realizzato nel 1882, di proprietà dei Musei civici di Vicenza, che grazie a un importante prestito è oggi esposto alla Galleria d’Arte Moderna Achille Forti. La figura di Giulietta che presentiamo oggi, si colloca nello stesso periodo e l’iconografia ripropone in una posa quasi identica la figura della sfortunata amante addolorata per la perdita di Romeo. Ma in questa versione la giovane donna è colta in un’espressione di intimo e dolcissimo tormento, non si dispera nello strazio patetico e teatrale che invece domina l’atmosfera della scena nel grande dipinto”.

Pietro Roi – (Sandrigo,Vicenza 1819 – Venezia 1896). La precoce vocazione artistica trovò sostegno e incoraggiamento presso la famiglia dei conti Franco, che lo ospitarono a Vicenza. Nel 1837, grazie a una sottoscrizione cittadina, entrò all’Accademia di Belle Arti di Venezia, venendo in contatto con P. Selvatico e con i pittori M. Grigoletti, O. Politi e L. Lipparini. Si dedicò alla copia dei maestri veneti del Rinascimento e completò l’alunnato con il classicheggiante Ritorno di Tobia del 1840. Tornato a Vicenza quell’anno, vi eseguì raffinati ritratti, come quelli della sua mecenate Lucia Muttoni Franco e del Conte Ottaviano da Porto (coll. privata). A Roma, dal 1843, frequentò il nazareno F. Overbeck e i puristi T. Minardi, N. Consoni e P. Tenerani, orientandosi verso il recupero figurativo dei primitivi, tanto che una sua ammirata Deposizione (forse da identificare con quella della parrocchiale di Sandrigo) fu scambiata per l’opera di un quattrocentista. Nel 1848 partecipò come volontario alla I guerra d’Indipendenza, un’esperienza per lui fondamentale. Del suo ardente patriottismo, oltre al commosso ritratto postumo dell’amico Camillo Franco (1850 ca., coll. privata), sono testimonianza i dipinti di storia italiana, letta in chiave risorgimentale, come Manfredi riconosciuto dai suoi familiari dinanzi a Carlo d’Angiò (1855-1895, Sandrigo, municipio), elaborato per quarant’anni e ricco di colti rimandi alla pittura veneta. Si stabilì definitivamente a Venezia nel 1869, dopo soggiorni a Roma e a Vicenza e lunghe permanenze in Francia e in Germania. Oltre ai quadri di storia, alle composizioni allegoriche (Italia e Francia amiche, esposto a Parigi nel 1867) e letterarie (Giulietta e Romeo, 1880 ca., Vicenza, Museo Civico) continuò la sua produzione ritrattistica.

  • Tags
  • Casa di giulietta
  • Pietro Roi

Condividi su:

Facebook Twitter
Next article Le multe possono essere annullate?
Previous article TARI 2020, le novità introdotte dall’Autorità Nazionale. Ass. Toffali: “Agevolazioni per i cittadini disagiati a carico del comune”

ilgiornaledeiveronesi

Post Correlati

Servizio mensa aziendale negli esercizi della ristorazione per il pranzo dei lavoratori Comune di Verona
Gennaio 24th, 2021

Servizio mensa aziendale negli esercizi della ristorazione per il pranzo dei lavoratori

Polizia Municipale: controlli della velocità eccessiva e Ufficio Mobile di Prossimità Comune di Verona
Gennaio 24th, 2021

Polizia Municipale: controlli della velocità eccessiva e Ufficio Mobile di Prossimità

Casa Serena: Alberga Ceolari compie 101 anni e sconfigge il Covid. Ass. Maellare “La più bella delle notizie. Esempio positivo per tutti d forza e volontà” Comune di Verona
Gennaio 22nd, 2021

Casa Serena: Alberga Ceolari compie 101 anni e sconfigge il Covid. Ass. Maellare “La più bella delle notizie. Esempio positivo per tutti d forza e volontà”

IN COLLABORAZIONE CON:

Calcio Veronese

  • Hellas Verona
  • Chievo Verona
Verona, Juric cauto sull'Europa League: "Trenta punti sono tanti, ma..."
24 January 2021

L'allenatore gialloblù: "Non ho visto un brutto Napoli, ma bisogna riconoscere che i miei hanno fatto una grande prestazione" [...]

Verona-Napoli 3-1: Gattuso travolto da Juric
24 January 2021

Il vantaggio iniziale di Lozano dopo 8 secondi e 95 non basta agli azzurri, rimontati e battuti dai gol di Dimarco, Barak e Zaccagni. Si rivede Osimhen [...]

Verona-Napoli 3-1, il tabellino
24 January 2021

I dati della gara valida per la 19ª giornata di campionato [...]

Diretta Verona-Napoli ore 15: formazioni ufficiali, dove vederla in tv e streaming
24 January 2021

Al Bentegodi la sfida tra la squadra di Juric e quella di Gattuso. Dirige la sfida Fabbri di Ravenna [...]

TMW - Ascoli, è fatta per Federico Dionisi. Chievo battuto definitivamente
24 January 2021

Federico Dionisi sarà un nuovo giocatore dell'Ascoli. Canali: Ascoli (sport), Federico Dionisi, Chievo [...]

Verona, sirene dalla B per Di Carmine: Monza, Cremonese e Chievo seguono l'attaccante
24 January 2021

Verona molto attivo sul mercato. Canali: Verona (sport), Chievo, Calciomercato Chievo [...]

Scatto Salernitana e Venezia. Il Chievo non sfonda, la Reggina regge a Frosinone
23 January 2021

Scatto Salernitana e Venezia. Il Chievo non sfonda, la Reggina regge a FrosinoneI campani superano il Pescara e inseguono l'Empoli, il Cittadella va k.o. contro gli uomini di Zanetti. La… [...]

Serie B, l'Ascoli ferma il Chievo: al Del Duca è 0-0
23 January 2021

La cura Sottil funziona e si vede: l'Ascoli, nella sfida valevole per la diciannovesima giornata di Serie B, pareggia 0-0 col Chievo e riscatta in parte la sconfitta della scorsa… [...]

PUBBLICITA’


  • Le nostre collaborazioni
  • PRIVACY
  • CONTATTI
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Back to top
Mail: info@lioncomunication.com
Telefono: 393 9413610

MEDIA PARTNER:

© Il Giornale dei Veronesi 2016. All rights reserved.
Registrazione presso il Tribunale di Verona (n. 2984/12).
Editore e proprietario: Lion Comunication Srls.
Questo sito utilizza cookies per garantire le proprie funzionalità, agevolare la navigazione agli utenti e di terze parti. Cliccando "Accetta" o proseguendo nella navigazione l'utente accetta detto utilizzo Accetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.