• Italia
    • Cronaca
    • Politica
    • Roma Capitale
    • Santa Sede
    • Comune di Milano
    • Esercito italiano
    • Aeronautica Militare
  • VENETO
    • Presidente Veneto
    • Regione Veneto
    • Protezione Civile
    • ARPAV
  • VERONA
    • Sindaco Verona
    • Comune di Verona
      • Polizia Municipale
    • Questura di Verona
    • Università di Verona
    • Diocesi di Verona
      • Caritas Verona
    • Veronafiere
      • Vinitaly
    • Aeroporto Catullo
    • Provincia
      • Lago di Garda
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sona
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Tecnologia
    • Trasporti
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
    • Covid-19
  • Attualità
    • Ambiente
    • Associazioni
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
      • Chievo Verona
    • Pallavolo
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Eventi
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Fiere
    • Musei
    • Arte
  • Rubriche
    • Editoriale Calcistico
    • Liberamente
    • Lettere dai Lettori
    • Dalla parte di…
    • Intervista a…
    • Sondaggi
    • Le mie ricette
    • Che Satira!
    • Un libro per te
  • Speciale
  • Video
Il Giornale dei Veronesi
  • Le nostre collaborazioni
  • PRIVACY
  • CONTATTI
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube


  • Italia
    • Cronaca
    • Politica
    • Roma Capitale
    • Santa Sede
    • Comune di Milano
    • Esercito italiano
    • Aeronautica Militare
  • VENETO
    • Presidente Veneto
    • Regione Veneto
    • Protezione Civile
    • ARPAV
  • VERONA
    • Sindaco Verona
    • Comune di Verona
      • Polizia Municipale
    • Questura di Verona
    • Università di Verona
    • Diocesi di Verona
      • Caritas Verona
    • Veronafiere
      • Vinitaly
    • Aeroporto Catullo
    • Provincia
      • Lago di Garda
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sona
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Tecnologia
    • Trasporti
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
    • Covid-19
  • Attualità
    • Ambiente
    • Associazioni
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
      • Chievo Verona
    • Pallavolo
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Eventi
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Fiere
    • Musei
    • Arte
  • Rubriche
    • Editoriale Calcistico
    • Liberamente
    • Lettere dai Lettori
    • Dalla parte di…
    • Intervista a…
    • Sondaggi
    • Le mie ricette
    • Che Satira!
    • Un libro per te
  • Speciale
  • Video
L’emicrania: una patologia sottovalutata da media e opinione pubblica che sconvolge la vita di 7 milioni di italiani
Home
Salute

L’emicrania: una patologia sottovalutata da media e opinione pubblica che sconvolge la vita di 7 milioni di italiani

Novembre 26th, 2019 ilgiornaledeiveronesi Salute 0 comments

Chi soffre di emicrania (il 12% della popolazione mondiale, secondo l’OMS) vive male

per i sintomi a volte invalidanti e anche per il mancato riconoscimento sociale.

In Italia sono almeno 7 milioni gli emicranici, la gran parte sottodiagnosticati e mal curati.

I media parlano poco di questa patologia e il web amplifica notizie negative e diffonde bufale.

Il Corso di Formazione Professionale “Non è solo un mal di testa. Il caso emicrania.

Tra sottovalutazione e fake news”, promosso dal Master SGP ‘La Scienza nella Pratica Giornalistica’ della Sapienza Università di Roma con il contributo non condizionante di Lilly, accende i riflettori su questa drammatica malattia.

L’Italia è leader nella ricerca sull’emicrania: adesso una svolta per i pazienti

con l’arrivo di una classe di farmaci, gli anticorpi monoclonali anti-CGRP,

selettivi e specifici per la prevenzione dell’attacco cefalalgico acuto.

Milano, 26 novembre 2019 – Oltre 90 milioni nel mondo, almeno 7 milioni solo nel nostro Paese: tante sarebbero, secondo le stime dell’OMS, le persone che lottano contro l’emicrania, tra le prime patologie per prevalenza in tutto il genere umano. L’attacco emicranico, o cefalalgico, è una tempesta: quando il dolore arriva, improvviso, profondo e pulsante, e si cronicizza per giorni e mesi senza dare tregua. Il mondo esterno scompare e tutto si ferma per il paziente, chiuso nella sua sofferenza e in un vissuto costantemente proiettato sul dolore nell’attesa angosciante di una nuova crisi.

Regna confusione sull’emicrania, percepita come disturbo o sintomo dagli stessi pazienti, quando è una patologia vera e propria: ignorata dall’opinione pubblica; sottovalutata, sottodiagnosticata e mal curata. La patologia emicranica è negletta dagli stessi media che ne scrivono di rado mentre internet lancia notizie negative, diffonde cure inesistenti, peggio, pericolose o inutili per la salute dei pazienti.

Chiarire i dubbi, spiegare esattamente cos’è l’emicrania, quali sono i meccanismi patogenetici che scatenano l’attacco cefalalgico e quali terapie sono disponibili oggi, ma anche approfondire il punto di vista dei pazienti, a chi si rivolgono, come vivono e come percepiscono la loro malattia, è lo scopo del Corso di Formazione Professionale per i giornalisti “Non è solo un mal di testa. Il caso emicrania, tra sottovalutazione e fake news”, promosso a Milano dal Master SGP ‘La Scienza nella Pratica Giornalistica’ della Sapienza Università di Roma con il contributo non condizionante di Lilly.

«L’emicrania rimane una malattia misconosciuta e sottotrattata a dispetto di una disabilità tanto grave e costi enormi. È una forma di cefalea idiopatica ricorrente, che si manifesta con attacchi della durata di 4-72 ore – afferma Pietro Cortelli, Professore Ordinario di Neurologia, IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna – caratteristiche cliniche di questa patologia sono la localizzazione unilaterale del capo, dolore pulsante, intensità media o forte, aggravamento con le attività quotidiane e associazione di nausea, vomito, fastidio al rumore e alla luce. In Italia la prevalenza è del 9% tra i maschi, quasi quadrupla nelle femmine. Il costo annuale dell’emicrania nel nostro Paese è di 20 miliardi di euro».

Mai nessuna distinzione è stata fatta in maniera seria e corretta tra il comune mal di testa, che colpisce tutti almeno una volta nella vita e che si risolve spontaneamente con il riposo o un’ora di sonno, e l’emicrania che sconvolge la vita di chi ne soffre. L’emicranico vive male sia per la enorme sofferenza fisica che si accompagna all’attacco cefalalgico acuto sia per la disabilità che ne deriva ma anche per il mancato riconoscimento sociale dell’emicrania, come malattia vera e propria, grave e invalidante, responsabile di un ulteriore aggravamento del vissuto dei pazienti. Una patologia invisibile, che secondo l’OMS è la seconda malattia più disabilitante del genere umano.

«Il nostro attacco emicranico nell’immaginario collettivo è stato condizionato moltissimo da quello che esce sui giornali, in televisione o sul web – dichiara Lara Merighi di AL. Ce Italia, Alleanza Cefalalgici – noi emicranici siamo considerati persone deboli che non sanno gestire la loro vita mentre siamo individui sensibili, lavoratori instancabili armati di coraggio e ci sentiamo inutili quando il dolore ci paralizza. Abbiamo un cuore che batte nella testa in modo quasi incessante con un dolore che dà sofferenze talmente enormi da tanto di quel tempo che a volte preferiamo l’oscurità alla luce».

L’emicrania è donna: il rapporto di prevalenza è 3:1 rispetto agli uomini e il vissuto di genere negli emicranici è ancora più drammatico. Tuttavia gli stessi pazienti riconoscono di essere poco informati sulla propria malattia, denunciano una sottovalutazione sociale del loro grave problema, manca un diffuso accesso ai servizi specialistici che porta sovente all’autoprescrizione fino all’abuso e alla cronicizzazione dell’emicrania da iper-uso di farmaci da banco, in particolare analgesici. Ma soprattutto è la vita quotidiana che viene sconvolta dall’emicrania. È quanto emerge dalla ricerca del Censis “Vivere con l’emicrania”.

«Il dato più rilevante della ricerca è la denuncia da parte dei pazienti di una sottovalutazione sociale dell’emicrania che li spinge a ritirarsi anche dalla vita di relazione – dice Ketty Vaccaro, Responsabile Area Welfare e Salute Censis – esiste una sorta di condizionamento molto forte di tutte le attività del vivere quotidiano che rendono la vita di questi malati veramente difficile. I pazienti diventano riluttanti a parlare del proprio problema all’esterno, in famiglia con il partner e i figli tutto si complica, salta l’equilibrio di coppia e l’intimità, si rinuncia e ci si rassegna e si finisce con il convincersi che è necessario cambiare vita, che non si è capaci di gestire il proprio disturbo né la propria esistenza. Da tutto ciò derivano diagnosi tardive, spasmodiche ricerche per trovare lo specialista (neurologo) che sappia gestire i trattamenti, grande utilizzo di farmaci da banco e di terapie alternative, l’isolamento. Inoltre, tutto ciò ha un impatto economico indicibile».

Esiste indubbiamente un gap culturale che porta alla sottovalutazione dei sintomi, alla sottodiagnosi e ad una erronea gestione della patologia emicranica.

L’emicrania deve uscire dal cono d’ombra nel quale è relegata, questo richiede l’impegno dei pazienti, dei clinici, della ricerca, delle istituzioni e dei media. Strano a dirsi ma dell’emicrania si conosce moltissimo, tanto noti sono i suoi meccanismi patogenetici quanto negletta è la malattia nella quotidianità. Adesso, dopo quasi venti anni dall’ingresso dei triptani, una svolta nei trattamenti potrebbe cambiare la storia naturale dell’emicrania. Da pochi mesi è arrivata una nuova classe di farmaci, i primi anticorpi monoclonali anti-CGRP per la prevenzione dell’attacco cefalalgico acuto.

«Gli anticorpi monoclonali anti-CGRP, che vengono somministrati mensilmente per via sottocutanea, si utilizzano nella terapia di profilassi, per prevenire l’attacco acuto – spiega Elio Clemente Agostoni, Direttore Dipartimento di Neuroscienze e Niguarda Neuro Center, ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano e Presidente ANIRCEF – Si tratta di farmaci che sono diretti contro la proteina CGRP, un potente vasodilatatore che è uno dei responsabili della patologia emicranica. Gli anticorpi monoclonali bloccano il legame del CGRP sul suo recettore inibendo la dilatazione vasale e l’infiammazione. Gli studi clinici hanno dimostrato una molto significativa efficacia nel dimezzare o in molti casi azzerare le crisi cefalalgiche, una buona tolleranza e un buon profilo di sicurezza. L’emicrania è una malattia che deve essere curata anche perché oltre all’impatto economico, stravolge la vita delle persone. Questi farmaci per la prima volta potrebbero modificare la storia naturale dell’emicrania».

Condividi su:

Facebook Twitter
Next article Voragine inghiotte strada Cavallino
Previous article Protezione Civile. Terremoto in Albania. Luca Zaia, “Disponibili e pronti all'invio della colonna mobile”

ilgiornaledeiveronesi

Post Correlati

Ospedale di Negrar: conclusa la prima fase di vaccinazione, anche nelle case di riposo e RSA Salute
Gennaio 14th, 2021

Ospedale di Negrar: conclusa la prima fase di vaccinazione, anche nelle case di riposo e RSA

Covid: Veneto, 1.884 contagi in un giorno, trend in discesa Salute
Gennaio 13th, 2021

Covid: Veneto, 1.884 contagi in un giorno, trend in discesa

Covid: Veneto, 2.167 nuovi casi e 44 decessi Salute
Gennaio 10th, 2021

Covid: Veneto, 2.167 nuovi casi e 44 decessi

IN COLLABORAZIONE CON:

Calcio Veronese

  • Hellas Verona
  • Chievo Verona
Verona, Juric avverte: "Chi molla un attimo è morto"
15 January 2021

Il tecnico scaligero: "La classifica è eccezionale, ma guardate le ultime tre partite: avrebbero potuto prendere tutte una piega diversa. Col Bologna mancherà anche Ceccherini" [...]

Verona, Setti: "Zaccagni piace molto al Napoli: ne parliamo"
12 January 2021

Il presidente dell'Hellas: "Ma a gennaio non si muove" [...]

Verona, Juric: "Zaccagni rimanga sciolto, che certi momenti passano"
10 January 2021

Il tecnico gialloblù: "Kalinic? Nonostante l'età ha margini di miglioramento allucinanti. L'anno scorso eravamo più forti, ma possiamo tornare ad esserlo" [...]

Verona-Crotone 2-1: Kalinic e Dimarco lanciano Juric
10 January 2021

Il ritorno al gol dopo cinque mesi dell'ex Roma e la solita finezza dell'esterno rendono inutile la rete di Messias [...]

Chievo-Entella, le formazioni dell'anticipo
15 January 2021

Alle 19, il Chievo ospiterà la Virtus Entella, i clivensi necessitano di una vittoria per agganciare la zona playoff. L'Entella avversario di turno deve provare invece a tirarsi fuori dalla… [...]

Chievo-Virtus Entella: le formazioni ufficiali
15 January 2021

Alle 19.00 in campo la Serie B con l'anticipo tra Chievo Verona e Virtus Entella.  Queste le formazioni ufficiali: Chievo Verona (4-4-2): Semper; Mogos, Rigione, Gigliotti, Renzetti; Margiotta, Obi, Viviani, Ciciretti;… [...]

Calcio, il programma del prossimo turno cadetto
15 January 2021

Dopo la mini pausa, riparte il campionato. Eccoci alla 18esima giornata, la seconda di questo 2021. Il turno si apre stasera con l'anticipo che vedrà protagonisti i biancocelesti: alle 19:00… [...]

Le partite di oggi: il programma di venerdì 15 gennaio
15 January 2021

Ligue 1 (FRA) 21:00 Montpellier - Monaco Bundesliga (GER) 20:30 Union Berlino - Leverkusen Serie A (ITA) 20:45 Lazio - Roma Serie B (ITA) 19:00 Chievo - Entella 21:00 L.… [...]

PUBBLICITA’


  • Le nostre collaborazioni
  • PRIVACY
  • CONTATTI
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Back to top
Mail: info@lioncomunication.com
Telefono: 393 9413610

MEDIA PARTNER:

© Il Giornale dei Veronesi 2016. All rights reserved.
Registrazione presso il Tribunale di Verona (n. 2984/12).
Editore e proprietario: Lion Comunication Srls.
Questo sito utilizza cookies per garantire le proprie funzionalità, agevolare la navigazione agli utenti e di terze parti. Cliccando "Accetta" o proseguendo nella navigazione l'utente accetta detto utilizzo Accetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.