Giovedì 14 Dicembre h 9.30 – Buvette GRAN GUARDIA P.zza Brà – Verona
Sarà la Buvette della Gran Guardia l’ideale location che ospiterà giovedì 14 dicembre dalle ore 9.30 la Conferenza e la Mostra fotografica “Non a parole ma con i fatti – Fatti per abitare la comunità”.
Un evento nato dalla collaborazione della Cooperativa Il Samaritano con l’Università di Padova grazie all’intervento del professor Massimo Santinello, coordinatore del progetto europeo HOME_EU: “Homelessness as unfairness” da cui ha preso forma un progetto di Photovoice, partito dalla domanda: le immagini fotografiche possono contribuire a cambiare la società?
“L’idea del Photovoice è stata molto apprezzata e subito condivisa da un gruppo di operatori e volontari che operano nel progetto di Housing gestito dalla nostra cooperativa – spiega il direttore de Il Samaritano, Michele Righetti – i quali hanno scattato alcune fotografie per esprimere le risorse, i limiti e il vissuto dell’operare all’interno di contesti sociali segnati dalla marginalità. Per raccontare e condividere questa esperienza poi, abbiamo pensato di organizzare un evento, aperto a tutti, che vedrà esposti nella sala Buvette della Gran Guardia, una trentina di pannelli fotografici, ciascuno con la propria didascalia per aiutare il pubblico a comprendere quanto quell’immagine racconta. La mostra fotografica sarà inaugurata alle ore 9.30 e rimarrà aperta per tutta la giornata del 14 dicembre”.
Per dare voce e corpo alla mostra fotografica, gli organizzatori hanno previsto anche la conferenza “Non a parole ma con i fatti – Fatti per abitare la comunità” alla quale interverranno mons. Giuliano Ceschi, direttore della Caritas Diocesana Veronese; dott. Michele Righetti, direttore della Cooperativa Sociale Servizi e Accoglienza Il Samaritano ONLUS; professor Massimo Santinello Università di Padova; Dott. Stefano Bertacco, assessore ai servizi sociali; Dott.ssa Cristina Avonto, presidente della FIOPSD.
La conferenza, rivolta soprattutto a quanti operano per la grave marginalità, ha lo scopo di far conoscere le complessità lavorative e organizzative racchiuse nell’affrontare e approfondire i nuovi principi e le prospettive relativi al tema dell’accoglienza verso le persone senza dimora che vivono nella nostra città.
Programma
Ore 9.30 Inaugurazione mostra fotografica realizzata da operatori e volontari della Casa Accoglienza Il Samaritano onlus (Sala Bouvette)
Ore 10.15 Saluti delle Autorità (Sala Convegni)
Ore 10.30 Interventi
- Mons. Giuliano Ceschi, direttore Caritas Diocesana Veronese “La dimensione spirituale dell’accoglienza e dell’abitare la comunità: le parole di papa Francesco
- Cristina Avonto, presidente FIOSP “I principi dell’housing first; l’accoglienza alla luce delle “Linee di indirizzo per il contrasto alla grave emarginazione adulta in Italia”
- Daniela Liberati, coordinatrice dei Servizi Adulti e Anziani del Comune di Verona “I progetti, le prospettive e l’impegno del Comune di Verona a sostegno del contrasto alla grave marginalità”
- Michele Righetti, direttore Cooperativa Sociale Servizi e Accoglienza Il Samaritano, Opera Segno di Caritas Diocesana Veronese “Una declinazione dell’housing first a Verona: Progetto Casa Solidale”
- Massimo Santinello, professore di Psicologia di Comunità dell’Università di Padova “L’uso del Photovoice come metodo di ricerca e azione nell’ambito della marginalità”
Ore 13.00 Rinfresco a cura di “Gusto solidale” Cooperativa Sociale Servizi e Accoglienza Il Samaritano Onlus – Caritas Verona