• Italia
    • Cronaca
    • Politica
    • Roma Capitale
    • Santa Sede
    • Comune di Milano
    • Esercito italiano
    • Aeronautica Militare
  • VENETO
    • Presidente Veneto
    • Regione Veneto
    • Protezione Civile
    • ARPAV
  • VERONA
    • Sindaco Verona
    • Comune di Verona
      • Polizia Municipale
    • Questura di Verona
    • Università di Verona
    • Diocesi di Verona
      • Caritas Verona
    • Veronafiere
      • Vinitaly
    • Aeroporto Catullo
    • Provincia
      • Lago di Garda
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sona
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Tecnologia
    • Trasporti
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
    • Covid-19
  • Attualità
    • Ambiente
    • Associazioni
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
      • Chievo Verona
    • Pallavolo
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Eventi
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Fiere
    • Musei
    • Arte
  • Rubriche
    • Psicologia & Benessere
    • Editoriale Calcistico
    • Liberamente
    • Lettere dai Lettori
    • Dalla parte di…
    • Intervista a…
    • Sondaggi
    • Le mie ricette
    • Che Satira!
    • Un libro per te
  • Speciale
  • Video
Il Giornale dei Veronesi
  • Le nostre collaborazioni
  • PRIVACY
  • CONTATTI
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube


  • Italia
    • Cronaca
    • Politica
    • Roma Capitale
    • Santa Sede
    • Comune di Milano
    • Esercito italiano
    • Aeronautica Militare
  • VENETO
    • Presidente Veneto
    • Regione Veneto
    • Protezione Civile
    • ARPAV
  • VERONA
    • Sindaco Verona
    • Comune di Verona
      • Polizia Municipale
    • Questura di Verona
    • Università di Verona
    • Diocesi di Verona
      • Caritas Verona
    • Veronafiere
      • Vinitaly
    • Aeroporto Catullo
    • Provincia
      • Lago di Garda
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sona
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Tecnologia
    • Trasporti
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
    • Covid-19
  • Attualità
    • Ambiente
    • Associazioni
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
      • Chievo Verona
    • Pallavolo
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Eventi
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Fiere
    • Musei
    • Arte
  • Rubriche
    • Psicologia & Benessere
    • Editoriale Calcistico
    • Liberamente
    • Lettere dai Lettori
    • Dalla parte di…
    • Intervista a…
    • Sondaggi
    • Le mie ricette
    • Che Satira!
    • Un libro per te
  • Speciale
  • Video
Parco urbano all’ex scalo merci. Siglato Addendum fra Comune, Regione e Gruppo FS. Sindaco: “Un orgoglio difficile da descrivere”
Home
Verona
Sindaco Verona

Parco urbano all’ex scalo merci. Siglato Addendum fra Comune, Regione e Gruppo FS. Sindaco: “Un orgoglio difficile da descrivere”

Dicembre 30th, 2020 ilgiornaledeiveronesi Sindaco Verona, Verona 0 comments

Siglato oggi tra Regione, Comune e Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane l’Addendum che integra il Protocollo d’Intesa firmato dalle parti il 5 luglio 2019. Il nuovo documento definisce termini e condizioni per la valorizzazione dell’area dell’ex scalo merci ferroviario di Porta Nuova. Si accorciano quindi i tempi per la realizzazione del Central Park grazie ad alcune importanti novità anche sul fronte delle procedure amministrative. Questo documento integrativo è frutto della volontà, condivisa dalle parti, di procedere in modo tempestivo e coordinato nell’iter di realizzazione del progetto di riconversione dell’area, stabilendo più precisamente i ruoli dei soggetti attuatori.  Nello specifico, il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane si impegna, entro 120 giorni dalla data odierna, ad individuare un operatore economico interessato ad acquisire e trasformare l’area e al quale sarà chiesto di elaborare la progettazione dell’ex scalo nel rispetto dei criteri individuati nel masterplan.  L’integrazione al Protocollo d’Intesa è stata deliberata dalla giunta regionale e da quella comunale e approvata dalle Società del Gruppo FS (FS Sistemi Urbani S.r.l, Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. e Mercitalia Logistics S.p.A.). Con il documento firmato oggi, Ferrovie dello Stato si impegna a pubblicare entro metà gennaio il bando per la manifestazione di interesse, aperta ad operatori economici in grado di gestire la fase progettuale, quella degli investimenti e certificare la realizzazione. Entro 120 giorni una commissione sceglierà, tra i vari operatori economici,  quello che presenterà il ‘concept’ che meglio corrisponde ai criteri definiti nel masterplan elaborato per i 450 mila metri quadrati dell’area. L’operatore, a cui verrà riconosciuto il diritto di prelazione sull’acquisto delle aree, dovrà redigere entro sei mesi tutta la documentazione necessaria a completare l’iter di variante urbanistica per poter realizzare le opere. I termini dell’addendum sono stati illustrati oggi in sala Arazzi dal sindaco Federico Sboarina, insieme al vicepresidente della Regione Elisa De Berti, agli assessori alla Pianificazione urbanistica Ilaria Segala e ai Lavori pubblici Luca Zanotto. In collegamento video, per le società del Gruppo FS, era presente l’amministratore delegato di FS Sistemi Urbani S.r.l, ing. Umberto Lebruto. “Il Central Park si farà e in tempi ancora più veloci di quanto previsto, sarà terminato nel 2024 grazie al documento che abbiamo firmato oggi – ha affermato il sindaco Sboarina -. Tre anni fa, invece, nella migliore delle ipotesi si dava il 2024 come anno di dismissione da parte delle Ferrovie e avvio di tutto il processo. Oggi possiamo invece dire che per quella data la città avrà già il suo Central Park, un parco vivibile su una grande area che sarà destinata a verde, sarà polo attrattivo per chi viene da fuori, turisti compresi, con spazi ricreativi, sportivi e culturali, piste ciclabili, aree attrezzate. Questo progetto è in assoluto una delle priorità della mia Amministrazione, è la mia visione di Verona, un tessuto urbano non più diviso in due dai binari, con uno sviluppo urbanistico basato sulla rigenerazione senza consumo di suolo, togliendo dal degrado edifici ed aree da anni in disuso per restituirli ai quartieri di appartenenza, in una logica in cui lo sviluppo economico e commerciale va di pari passo con quello residenziale. Sono decenni che si parla di realizzare un’area verde in questa zona strategica della città, noi ci riusciremo, Comune, Ferrovie dello Stato e Regione, anticipando addirittura i tempi che avevamo ipotizzato. Una sfida che oggi possiamo dire di aver vinto, perchè abbiamo anticipato tutti i tempi che ci eravamo dati e con l’accordo di oggi riusciamo ad accelerarli notevolmente. In un anno così difficile e complicato, questo risultato rappresenta un orgoglio difficile da descrivere. Ringrazio i compagni di questo viaggio, dalla Regione alle Ferrovie, che hanno accettato la mia richiesta di avere un unico interlocutore nell’ing. Lebruto, una squadra che crede fermamente nel progetto, come del resto tutta la città”. “E’ un è dato di fatto che l’Amministrazione sta puntando molto su questo progetto, la cui rilevanza strategica oltrepassa i confini comunali – ha detto De Berti-. Siamo pronti a procedere speditamente per le parti di competenza, affinchè i veronesi possano godere al più presto del grande parco urbano e dei vantaggi che porterà con sè. Ricordo che la trasformazione dell’area è infatti legata alla realizzazione della linea ferroviaria dell’Alta Velocità, che sta procedendo bene, grazie ad un’accelerate sugli investimenti e di questo va dato atto al ministro De Micheli. La Regione continua ad essere a fianco del Comune per questo progetto, su cui ha creduto fin da subito”. “Il documento di oggi permette un’ulteriore accelerata al processo di trasformazione dell’ex scalo merci – ha detto l’assessore Segala-. Si procede con lo stesso iter utilizzato per l’ex Manifattura Tabacchi in un percorso di interesse turistico regionale, su più livelli contemporaneamente a vantaggio delle tempistiche. Il documento non cambia quanto previsto nel masterplan, l’86 per cento dei 450 mila metri quadrati dell’area sarà destinata a verde, solo il 7 per cento sarà occupato da nuovi volumi, con destinazioni d’uso funzionali al parco, alla sua fruibilità e alla sua sicurezza; l’altra parte di edificato sarà il 7% della Stazione, che già oggi occupa. Nel complesso sono circa 100 mila metri quadrati di costruito, anche in verticale, lasciando così l’86% a verde. Anche la quota di commerciale è irrisoria su un’area così vasta”.  “Tra gli elementi qualificanti del master plan, c’è sicuramente l’aspetto legato al miglioramento della qualità viabilistica complessiva del Comune di Verona, come è emerso anche dalla redazione del Pums – ha ricordato l’assessore Zanotto – Il progetto porta con sè un nuovo HUB intermodale a sud della città, per il quale sarà attivato un nuovo percorso di trasporto pubblico, la ricucitura della città con un nuovo sottopasso di collegamento tra stradone Santa Lucia e via Albere, e la realizzazione di un’importante quota di mobilità dolce, con piste ciclabili quale evoluzione naturale e moderna per migliorare l’ambiente”. Iter fino ad oggiIl 5 luglio 2019 è stato sottoscritto da Regione Veneto, Comune di Verona e Società del Gruppo FS il Protocollo d’Intesa per la riconversione a parco urbano delle aree ferroviarie dello scalo merci Verona Porta Nuova liberabili, e per la creazione di una nuova polarità urbana;l’area dello scalo merci di Verona era già stata definita strategica dal Piano d’Area del Quadrante Europa, e per tale comparto è stato pianificato uno sviluppo urbanistico che prevede la destinazione a verde integrata con un mix di funzioni;il 30 giugno 2020 la Regione ha approvato il Piano Territoriale Regionale di Coordinamento del Veneto, certificando il ruolo strategico e di interesse pubblico ai fini della mobilità pubblica delle aree dell’ex scalo merci, in virtù del passaggio delle linee ferroviarie dell’Alta Velocità/Alta Capacità;con delibera del CIPE n.69/2019 è stato approvato il progetto preliminare del Nodo AV/AC di Verona Ovest e in data 23 ottobre 2020 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la delibera di approvazione del progetto preliminare per il nodo AV/AC di Verona Est;il CIPE ha fissato in 14,78 Mln € il limite di spesa per le opere di ristoro socio ambientale da prevedere complessivamente nell’ambito dei Progetti Nodo AV/AC di Verona (7,37 Mln € per il nodo Ovest e 7,45 Mln € per il nodo Est);il 22 ottobre 2020 il Comune ha adottato il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile, che prevede una forte interazione delle infrastrutture della mobilità veicolare, ciclabile e pedonale e del tessuto urbano con la stazione AV Verona Porta Sud;il 26 ottobre di quest’anno si è definitivamente conclusa la redazione del Masterplan, iniziata il 19 settembre 2019, realizzata attraverso la creazione di un tavolo paritetico a cui hanno preso parte tutti i firmatari del Protocollo d’Intesa. 

  • Tags
  • comune di verona
  • ex scalo merci
  • Gruppo FS
  • Parco Urbano Verona
  • regione veneto

Condividi su:

Facebook Twitter
Next article Polizia Locale. Controlli sicurezza urbana a Veronetta e Porta Palio
Previous article Rapporto 2020 di ARPAV sullo stato dell’ambiente in Veneto. Aria, acqua, suolo, covid-19, 5G e cambiamenti climatici

ilgiornaledeiveronesi

Post Correlati

Comune di Grezzana. Lo spirito comunitario degli imprenditori Verona
Gennaio 20th, 2021

Comune di Grezzana. Lo spirito comunitario degli imprenditori

A Verona McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald doneranno, insieme a Banco Alimentare Veneto, 400 pasti caldi a settimana fino a fine marzo Verona
Gennaio 12th, 2021

A Verona McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald doneranno, insieme a Banco Alimentare Veneto, 400 pasti caldi a settimana fino a fine marzo

Covid: chiuso bar a Verona, serviva vino ai clienti Verona
Gennaio 3rd, 2021

Covid: chiuso bar a Verona, serviva vino ai clienti

IN COLLABORAZIONE CON:

Calcio Veronese

  • Hellas Verona
  • Chievo Verona
Verona, Lasagna è ufficiale: in prestito dall'Udinese
26 January 2021

Per l'attaccante trasferimento con obbligo di acquisizione definitiva al verificarsi di determinate condizioni [...]

Verona, Laribi prolunga e va in prestito alla Reggiana
26 January 2021

Il centrocampista ha rinnovato sino al 30 giugno 2022 [...]

Ascoli, arriva Danzi in prestito dal Verona
25 January 2021

Il centrocampista si trasferisce a titolo temporaneo sino al 30 giugno 2021 [...]

Top 11, l'Inter vola in Serie A: ecco tutte le scelte di Opta
25 January 2021

Ci sono ben quattro giocatori nerazzurri nella migliore formazione del girone d'andata e solo due della Juve: scopri tutte le esclusioni eccellenti [...]

Chievo, Aglietti: "Siamo una buona squadra e stiamo facendo bene. Ma le corazzate sono altre"
26 January 2021

Il tecnico del ChievoVerona Alfredo Aglietti ha parlato in conferenza stampa in vista della sfida di domani contro il Cittadella, recupero dalla 15^ giornata tracciando un bilancio del girone d'andata:… [...]

AL TRENTO IL DIFENSORE VENETO DAVIDE GALAZZINI
26 January 2021

Il Calcio Trento mette a segno un altro colpo di mercato assicurandosi le prestazioni di Davide Galazzini, difensore classe 2000, di origini venete. Cresciuto nelle file del Chievo Verona è… [...]

Serie B, Abbattista fischierà il recupero tra Chievo e Cittadella
25 January 2021

La sfida è stata posticipata di circa un mese Canali: Chievo, Cittadella (sport) [...]

Chievo-Cittadella, per il recupero designato Abbattista
25 January 2021

La partita si disputerà il 27 gennaio Canali: Chievo, Cittadella (sport) [...]

PUBBLICITA’


  • Le nostre collaborazioni
  • PRIVACY
  • CONTATTI
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Back to top
Mail: info@lioncomunication.com
Telefono: 393 9413610

MEDIA PARTNER:

© Il Giornale dei Veronesi 2016. All rights reserved.
Registrazione presso il Tribunale di Verona (n. 2984/12).
Editore e proprietario: Lion Comunication Srls.
Questo sito utilizza cookies per garantire le proprie funzionalità, agevolare la navigazione agli utenti e di terze parti. Cliccando "Accetta" o proseguendo nella navigazione l'utente accetta detto utilizzo Accetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.