• Italia
    • Cronaca
    • Politica
    • Roma Capitale
    • Santa Sede
    • Comune di Milano
    • Esercito italiano
    • Aeronautica Militare
  • VENETO
    • Presidente Veneto
    • Regione Veneto
    • Protezione Civile
    • ARPAV
  • VERONA
    • Sindaco Verona
    • Comune di Verona
      • Polizia Municipale
    • Questura di Verona
    • Università di Verona
    • Diocesi di Verona
      • Caritas Verona
    • Veronafiere
      • Vinitaly
    • Aeroporto Catullo
    • Provincia
      • Lago di Garda
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sona
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Tecnologia
    • Trasporti
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
    • Covid-19
  • Attualità
    • Ambiente
    • Associazioni
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
      • Chievo Verona
    • Pallavolo
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Eventi
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Fiere
    • Musei
    • Arte
  • Rubriche
    • Psicologia & Benessere
    • Editoriale Calcistico
    • Liberamente
    • Lettere dai Lettori
    • Dalla parte di…
    • Intervista a…
    • Sondaggi
    • Le mie ricette
    • Che Satira!
    • Un libro per te
  • Speciale
  • Video
Il Giornale dei Veronesi
  • Le nostre collaborazioni
  • PRIVACY
  • CONTATTI
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube


  • Italia
    • Cronaca
    • Politica
    • Roma Capitale
    • Santa Sede
    • Comune di Milano
    • Esercito italiano
    • Aeronautica Militare
  • VENETO
    • Presidente Veneto
    • Regione Veneto
    • Protezione Civile
    • ARPAV
  • VERONA
    • Sindaco Verona
    • Comune di Verona
      • Polizia Municipale
    • Questura di Verona
    • Università di Verona
    • Diocesi di Verona
      • Caritas Verona
    • Veronafiere
      • Vinitaly
    • Aeroporto Catullo
    • Provincia
      • Lago di Garda
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sona
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Tecnologia
    • Trasporti
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
    • Covid-19
  • Attualità
    • Ambiente
    • Associazioni
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
      • Chievo Verona
    • Pallavolo
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Eventi
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Fiere
    • Musei
    • Arte
  • Rubriche
    • Psicologia & Benessere
    • Editoriale Calcistico
    • Liberamente
    • Lettere dai Lettori
    • Dalla parte di…
    • Intervista a…
    • Sondaggi
    • Le mie ricette
    • Che Satira!
    • Un libro per te
  • Speciale
  • Video
Politiche abitative. Approvato il piano 2020 dei servizi abitativi pubblici: 2.500 case popolari a disposizione
Home
Comune di Milano

Politiche abitative. Approvato il piano 2020 dei servizi abitativi pubblici: 2.500 case popolari a disposizione

Gennaio 2nd, 2020 ilgiornaledeiveronesi Comune di Milano 0 comments

Definito anche il regolamento per le assegnazioni temporanee
Rabaiotti: “Stiamo arrivando al raddoppio della disponibilità, grazie all’ingente stanziamento deciso all’inizio del mandato e al potenziamento degli uffici”

Milano, 1 gennaio 2020 – Nel corso del 2020 saranno 1.416 gli alloggi popolari che il Comune renderà disponibili e che, uniti ai 1.134 di proprietà Aler, porteranno a 2.550 il totale dell’offerta abitativa pubblica a Milano.
Questi i numeri indicati dal Piano annuale dell’offerta ‘Sap’, Servizi abitativi pubblici, come approvato dalla Giunta, che dovrà poi passare al vaglio del Consiglio comunale, in linea con quanto stabilito dalla legge regionale in materia (16/2016).

“Stiamo arrivando al raddoppio della disponibilità alloggiativa rispetto agli ultimi anni – dice l’assessore alle Politiche sociali e abitative Gabriele Rabaiotti – e questo grazie all’ingente stanziamento economico sostenuto dal Sindaco e da tutta la Giunta fin dall’inizio del mandato, 120 milioni in tre anni, oltre che dal grande sforzo di potenziamento degli uffici che seguono le istruttorie di assegnazione. Il primo bando aperto con i nuovi criteri ha raccolto circa 10mila domande, che andranno ora verificate dagli uffici: ci auguriamo che il modello regionale non rappresenti un ostacolo nel percorso di assegnazione che in tutti i modi abbiamo cercato di accelerare. E, a questo proposito, aggiungo che inizialmente utilizzeremo i Servizi abitativi transitori soprattutto per far fronte a quelle domande in deroga raccolte negli ultimi anni che il nuovo regolamento regionale non prevede più”.

Dei 2.550 alloggi previsti dal Piano annuale, il 20% sarà riservato ai nuclei familiari che si trovano in condizioni di indigenza (ovvero con Isee non superiore ai 3mila euro), come già deciso per l’ultimo bando utile, chiuso il 6 dicembre scorso, e un altro 10% sarà invece dedicato ai familiari delle Forze dell’Ordine. Oltre a queste quote già stabilite, per volontà dell’Amministrazione il Piano definisce una terza categoria di persone di particolare rilevanza sociale cui riservare in via prioritaria gli alloggi: nuclei familiari in uscita da strutture di protezione sociale e assistenziale (come Comunità genitore/figlio, residenzialità leggera e Comunità educative per minori provenienti da Enti con accreditamento regionale, Rst, inquilini di alloggi convenzionati con il Comune per emergenza abitativa) o da strutture di reclusione.
Rispetto agli anni scorsi, la programmazione 2020 evidenzia quindi un notevole incremento della disponibilità di case popolari, frutto degli sforzi messi in atto dall’Amministrazione per cercare di rispondere ai bisogni abitativi pubblici, sia attraverso un’accelerazione dei lavori di recupero degli immobili, sia con l’implementazione del personale incaricato della verifica delle pratiche: nel corso del 2019, infatti, sono stati assegnati 1.637 alloggi, di cui 739 Aler e 898 del Comune, nel 2018 il dato era fermo a 1.187, nel 2017 a 1.123 e nel 2016 a 883.

Il Piano quantifica anche il numero degli alloggi da destinare ai Sat, i Servizi abitativi transitori, che l’anno prossimo saranno 100 di proprietà comunale (pari al 7,1% dell’intero patrimonio abitativo) e altri 100 di proprietà Aler (pari all’8,8%).
Si tratta sempre di unità abitative che fanno parte del patrimonio pubblico, cui è possibile accedere se in possesso degli stessi requisiti richiesti per la domanda di case popolari, come definito dal regolamento per l’istituzione e il funzionamento del nucleo tecnico incaricato di valutarne l’opportunità di assegnazione, anch’esso approvato dalla Giunta. Il contratto per questa tipologia di alloggi può durare al massimo un anno, rinnovabile solo una volta per un altro anno. I destinatari sono in particolare nuclei familiari sfrattati o il cui appartamento è stato pignorato, con provvedimenti già eseguiti o in via di esecuzione. In caso di assegnazione, dovranno sottoscrivere con gli uffici comunali un Patto di accompagnamento per l’autonomia socio-economica e di partecipazione al primo bando Sap utile.
Il nucleo di valutazione sarà composto da personale sia comunale sia Aler esperto in materia di politiche sociali e abitative, e una volta iniziata la verifica della richiesta di assegnazione dovrà esprimere il proprio parere entro 90 giorni.

Anche il regolamento, insieme al Piano annuale, verrà discusso in Consiglio comunale nelle prossime settimane.

Condividi su:

Facebook Twitter
Next article Capodanno. Grande successo per Milano For Future, 20.000 persone in Piazza
Previous article Capodanno 2020: grandissimo successo al Circo Massimo il 31 con circa 140 mila persone

ilgiornaledeiveronesi

Post Correlati

Cultura. Dal MIBACT 200 mila euro per l'acquisto di libri destinati alle 25 biblioteche del Comune di Milano Comune di Milano
Settembre 22nd, 2020

Cultura. Dal MIBACT 200 mila euro per l'acquisto di libri destinati alle 25 biblioteche del Comune di Milano

Entro l’anno realizzato il primo chilometro del tratto milanese della ciclovia turistica che collega Venezia a Torino Comune di Milano
Settembre 4th, 2020

Entro l’anno realizzato il primo chilometro del tratto milanese della ciclovia turistica che collega Venezia a Torino

Milano è memoria. Festa della liberazione, sabato 25 aprile celebrazioni a Palazzo Marino con il sindaco Comune di Milano
Aprile 22nd, 2020

Milano è memoria. Festa della liberazione, sabato 25 aprile celebrazioni a Palazzo Marino con il sindaco

IN COLLABORAZIONE CON:

Calcio Veronese

  • Hellas Verona
  • Chievo Verona
Ascoli, arriva Danzi in prestito dal Verona
25 January 2021

Il centrocampista si trasferisce a titolo temporaneo sino al 30 giugno 2021 [...]

Top 11, l'Inter vola in Serie A: ecco tutte le scelte di Opta
25 January 2021

Ci sono ben quattro giocatori nerazzurri nella migliore formazione del girone d'andata e solo due della Juve: scopri tutte le esclusioni eccellenti [...]

Verona, Juric cauto sull'Europa League: "Trenta punti sono tanti, ma..."
24 January 2021

L'allenatore gialloblù: "Non ho visto un brutto Napoli, ma bisogna riconoscere che i miei hanno fatto una grande prestazione" [...]

Verona-Napoli 3-1: Gattuso travolto da Juric
24 January 2021

Il vantaggio iniziale di Lozano dopo 8 secondi e 95 non basta agli azzurri, rimontati e battuti dai gol di Dimarco, Barak e Zaccagni. Si rivede Osimhen [...]

Serie B, Abbattista fischierà il recupero tra Chievo e Cittadella
25 January 2021

La sfida è stata posticipata di circa un mese Canali: Chievo, Cittadella (sport) [...]

TMW - Ascoli, è fatta per Federico Dionisi. Chievo battuto definitivamente
24 January 2021

Federico Dionisi sarà un nuovo giocatore dell'Ascoli. Canali: Ascoli (sport), Federico Dionisi, Chievo [...]

Verona, sirene dalla B per Di Carmine: Monza, Cremonese e Chievo seguono l'attaccante
24 January 2021

Verona molto attivo sul mercato. Canali: Verona (sport), Chievo, Calciomercato Chievo [...]

Scatto Salernitana e Venezia. Il Chievo non sfonda, la Reggina regge a Frosinone
23 January 2021

Scatto Salernitana e Venezia. Il Chievo non sfonda, la Reggina regge a FrosinoneI campani superano il Pescara e inseguono l'Empoli, il Cittadella va k.o. contro gli uomini di Zanetti. La… [...]

PUBBLICITA’


  • Le nostre collaborazioni
  • PRIVACY
  • CONTATTI
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Back to top
Mail: info@lioncomunication.com
Telefono: 393 9413610

MEDIA PARTNER:

© Il Giornale dei Veronesi 2016. All rights reserved.
Registrazione presso il Tribunale di Verona (n. 2984/12).
Editore e proprietario: Lion Comunication Srls.
Questo sito utilizza cookies per garantire le proprie funzionalità, agevolare la navigazione agli utenti e di terze parti. Cliccando "Accetta" o proseguendo nella navigazione l'utente accetta detto utilizzo Accetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.