• Italia
    • Cronaca
    • Politica
    • Roma Capitale
    • Santa Sede
    • Comune di Milano
    • Esercito italiano
    • Aeronautica Militare
  • VENETO
    • Presidente Veneto
    • Regione Veneto
    • Protezione Civile
    • ARPAV
  • VERONA
    • Sindaco Verona
    • Comune di Verona
      • Polizia Municipale
    • Questura di Verona
    • Università di Verona
    • Diocesi di Verona
      • Caritas Verona
    • Veronafiere
      • Vinitaly
    • Aeroporto Catullo
    • Provincia
      • Lago di Garda
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sona
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Tecnologia
    • Trasporti
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
    • Covid-19
  • Attualità
    • Ambiente
    • Associazioni
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
      • Chievo Verona
    • Pallavolo
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Eventi
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Fiere
    • Musei
    • Arte
  • Rubriche
    • Psicologia & Benessere
    • Editoriale Calcistico
    • Liberamente
    • Lettere dai Lettori
    • Dalla parte di…
    • Intervista a…
    • Sondaggi
    • Le mie ricette
    • Che Satira!
    • Un libro per te
  • Speciale
  • Video
Il Giornale dei Veronesi
  • Le nostre collaborazioni
  • PRIVACY
  • CONTATTI
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube


  • Italia
    • Cronaca
    • Politica
    • Roma Capitale
    • Santa Sede
    • Comune di Milano
    • Esercito italiano
    • Aeronautica Militare
  • VENETO
    • Presidente Veneto
    • Regione Veneto
    • Protezione Civile
    • ARPAV
  • VERONA
    • Sindaco Verona
    • Comune di Verona
      • Polizia Municipale
    • Questura di Verona
    • Università di Verona
    • Diocesi di Verona
      • Caritas Verona
    • Veronafiere
      • Vinitaly
    • Aeroporto Catullo
    • Provincia
      • Lago di Garda
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sona
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Tecnologia
    • Trasporti
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
    • Covid-19
  • Attualità
    • Ambiente
    • Associazioni
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
      • Chievo Verona
    • Pallavolo
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Eventi
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Fiere
    • Musei
    • Arte
  • Rubriche
    • Psicologia & Benessere
    • Editoriale Calcistico
    • Liberamente
    • Lettere dai Lettori
    • Dalla parte di…
    • Intervista a…
    • Sondaggi
    • Le mie ricette
    • Che Satira!
    • Un libro per te
  • Speciale
  • Video
Pon Metro. Quartieri connessi, online il bando per ridare vita a nove spazi nelle case popolari
Home
Comune di Milano

Pon Metro. Quartieri connessi, online il bando per ridare vita a nove spazi nelle case popolari

Gennaio 3rd, 2020 ilgiornaledeiveronesi Comune di Milano 0 comments

L’obiettivo è individuare i soggetti del Terzo settore che li dovranno animare con progetti sociali, culturali e imprenditoriali. Rabaiotti: “Vorrei che fossero soprattutto i giovani a raccogliere questa sfida di innovazione”

Link al bando

Milano, 3 gennaio 2020 – Nove spazi di proprietà comunale ora inutilizzati da riqualificare e trasformare in nodi di servizio per il quartiere attraverso la realizzazione di una piattaforma web accessibile a tutti e l’inserimento di nuove attività a vocazione sociale, culturale e imprenditoriale. È questo l’obiettivo del bando aperto fino al 16 marzo ad operatori del Terzo settore disponibili alla co-progettazione e in seguito gestione di servizi innovativi tesi alla creazione di opportunità sociali in alcune aree urbane periferiche, in attuazione del progetto “Quartieri connessi”, finanziato dal programma europeo Pon Metro con circa 3 milioni di euro, di cui oltre 500mila dedicati alla parte cui si riferisce il bando.

“Stiamo riqualificando nove spazi – dice l’assessore alle Politiche sociali e abitative Gabriele Rabaiotti – che diventeranno il ponte di collegamento tra i quartieri popolari e il contesto vicino sul modello delle portinerie parigine: grazie all’uso delle tecnologie avvicineremo i cittadini tra loro e all’Amministrazione pubblica. L’obiettivo è quello di dar vita ad un servizio innovativo che organizzi e tenga insieme le tante realtà che lavorano nei quartieri milanesi, un lavoro complesso ma necessario sulle periferie, per migliorare la qualità della vita e anche la sicurezza dei loro abitanti. Spero che le migliori capacità e le energie presenti in molti giovani che vivono a Milano raccolgano questa occasione di innovazione. Sono convinto che se questo dovesse  avvenire avremo fatto un passo in più nell’operazione di ricucitura tra i quartieri e l’intera città, oltre che nell’abilitazione delle parti di Milano che ancora si sentono distanti”.

Dopo l’avvio della ristrutturazione e messa a norma degli spazi, che per alcuni è tuttora in corso, parte quindi la seconda fase del programma che rimette in gioco spazi diversificati per caratteristiche e metratura (che va dai 40 ai circa 100 mq) ai piedi di stabili di edilizia residenziale pubblica, per i quali in origine fungevano da locali di guardiania o nei quali erano inseriti come negozi, ormai sfitti.

Si presentano ricchi di potenzialità in termini di versatilità d’uso e bacino d’utenza intercettato, e sono diffusi a raggiera sul territorio della città: a nord largo Boccioni, piazzetta Capuana (dove è già aperto anche uno spazio comunale WeMi, per informare sull’offerta dei servizi domiciliari) e via Padre Luigi Monti, a est via sant’Erlembaldo e via Palmanova, a sud viale Omero e via Faenza, a ovest via Fratelli Zoia e via Alex Visconti.

Al momento sono sostanzialmente completati i lavori all’interno dei locali in via Padre Luigi Monti 18/20 e via Palmanova 59, in fase di realizzazione quelli in piazzetta Capuana 7 e Fratelli Zoia 105, in avvio quelli all’interno della portineria di largo Boccioni, via Visconti 24, viale Faenza 25. A ruota seguiranno quelli nelle portinerie di via Sant’Erlembaldo e di viale Omero.

Gli ambiti tematici individuati in accordo con i Municipi, sulla base dei quali sviluppare i progetti, sono tre: innanzitutto le portinerie sociali, ovvero servizi a prioritaria vocazione sociale e di prossimità, destinati principalmente agli inquilini delle case popolari, ai quali sono stati associati gli spazi di largo Boccioni, via Fratelli Zoia e viale Omero. Si passa poi ai servizi innovativi e di animazione (sviluppo di servizi a vocazione socio-culturale), da associare alle vie Alex Visconti, sant’Erlembaldo e Faenza, per chiudere con lo sviluppo di progetti micro-imprenditoriali ad alto impatto sociale che prevedano il coinvolgimento attivo degli inquilini Erp e di soggetti svantaggiati in generale, indicati per le vie Padre Luigi Monti e Palmanova e per piazzetta Capuana.

I progetti dovranno coniugare diversi aspetti: la sostenibilità economica del servizio, che dopo un periodo di start-up di due anni dovrà sostenersi autonomamente, l’inclusione sociale, con il diretto e attivo coinvolgimento dei residenti e delle realtà presenti sul territorio, il radicamento al quartiere attraverso una rete locale a sostegno del progetto, e infine l’ibridazione tra ambiti diversi, quali il commercio, l’impresa, ma anche il welfare di comunità e forme di economia sociale e solidale.

L’Amministrazione comunale sosterrà i progetti attraverso l’erogazione di un finanziamento (fino al 90% del costo totale) per i primi due anni ed assegnando i locali riqualificati a titolo gratuito per l’intera durata del servizio (massimo 6 anni, rinnovabili). A carico dei soggetti vincitori rimarranno quindi solo i costi vivi, quali utenze e spese condominiali.

Pon Metro è un programma rivolto alle città metropolitane, in linea con le strategie dell’Agenda urbana europea e con gli obiettivi di Europa 2020, con il quale il Comune di Milano intende finanziare, oltre a ‘Quartieri connessi’, anche altri progetti su diversi assi di intervento, tutti comunque dedicati allo sviluppo urbano sostenibile.

Condividi su:

Facebook Twitter
Next article Campidoglio, le novità del 2020 per la cultura a Roma
Previous article Messo in sicurezza magazzino in Via Lugagnano. Grazie ai Vigili del Fuoco rimossa l'ammoniaca dall'impianto

ilgiornaledeiveronesi

Post Correlati

Cultura. Dal MIBACT 200 mila euro per l'acquisto di libri destinati alle 25 biblioteche del Comune di Milano Comune di Milano
Settembre 22nd, 2020

Cultura. Dal MIBACT 200 mila euro per l'acquisto di libri destinati alle 25 biblioteche del Comune di Milano

Entro l’anno realizzato il primo chilometro del tratto milanese della ciclovia turistica che collega Venezia a Torino Comune di Milano
Settembre 4th, 2020

Entro l’anno realizzato il primo chilometro del tratto milanese della ciclovia turistica che collega Venezia a Torino

Milano è memoria. Festa della liberazione, sabato 25 aprile celebrazioni a Palazzo Marino con il sindaco Comune di Milano
Aprile 22nd, 2020

Milano è memoria. Festa della liberazione, sabato 25 aprile celebrazioni a Palazzo Marino con il sindaco

IN COLLABORAZIONE CON:

Calcio Veronese

  • Hellas Verona
  • Chievo Verona
Verona, Juric: "Il Bologna ha meritato la vittoria"
16 January 2021

Il tecnico: "Nella ripresa poi potevamo anche pareggiare, ma loro hanno fatto meglio di noi" [...]

Bologna-Verona 1-0: Orsolini riporta Mihajlovic alla vittoria
16 January 2021

I rossoblù tornano al successo dopo otto turni, superando la squadra di Juric grazie ad un calcio di rigore realizzato al 18' [...]

Diretta Bologna-Verona ore 15: dove vederla in tv, streaming e formazioni ufficiali
16 January 2021

Al Renata Dall'Ara la sfida tra le squadre di Sinisa Mihajlovic e Ivan Juric. Arbitra l'incontro Mariani di Aprilia [...]

Verona, Juric avverte: "Chi molla un attimo è morto"
15 January 2021

Il tecnico scaligero: "La classifica è eccezionale, ma guardate le ultime tre partite: avrebbero potuto prendere tutte una piega diversa. Col Bologna mancherà anche Ceccherini" [...]

Vicenza, Gori: "Dedico il gol a Paolo Rossi"
20 January 2021

Gabriele Gori, centravanti del Vicenza in prestito dalla Fiorentina è tornato a segnare nel match contro il Chievo Verona nel recupero dell'ottava giornata di Serie B. Il giovane attaccante ha… [...]

Nati Oggi: Luciano Zauri, il giro d'Italia sulla fascia destra
20 January 2021

Il 20 gennaio 1978, a Pescina, in provincia de L'Aquila, nasce Luciano Zauri. Entrato a 15 anni nelle giovanili dell'Atalanta, con il club orobico esordirà qualche anno più tardi in… [...]

Entella, Brescianini: "Col Pisa cercheremo di vincere, i punti ora ci servono come il pane"
20 January 2021

Conferenza di metà settimana, in casa Entella, affidata a Marco Brescianini che ha così parlato ai canali ufficiali del club: "Contro il Chievo è stata una gara combattuta, peccato per… [...]

LA NOSTRA STORIA - Tanti auguri all'ex biancoceleste Luciano Zauri
20 January 2021

Il 20 gennaio 1978 a Pescina, in prov. di L'Aquila, nasceva Luciano Zauri. Difensore cresciuto nelle giovanili dell'Atalanta. Esordisce in Serie A nella stagione 1996-1997. L'anno seguente passa in prestito… [...]

PUBBLICITA’


  • Le nostre collaborazioni
  • PRIVACY
  • CONTATTI
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Back to top
Mail: info@lioncomunication.com
Telefono: 393 9413610

MEDIA PARTNER:

© Il Giornale dei Veronesi 2016. All rights reserved.
Registrazione presso il Tribunale di Verona (n. 2984/12).
Editore e proprietario: Lion Comunication Srls.
Questo sito utilizza cookies per garantire le proprie funzionalità, agevolare la navigazione agli utenti e di terze parti. Cliccando "Accetta" o proseguendo nella navigazione l'utente accetta detto utilizzo Accetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.