• Italia
    • Cronaca
    • Politica
    • Roma Capitale
    • Santa Sede
    • Comune di Milano
    • Esercito italiano
    • Aeronautica Militare
  • VENETO
    • Presidente Veneto
    • Regione Veneto
    • Protezione Civile
    • ARPAV
  • VERONA
    • Sindaco Verona
    • Comune di Verona
      • Polizia Municipale
    • Questura di Verona
    • Università di Verona
    • Diocesi di Verona
      • Caritas Verona
    • Veronafiere
      • Vinitaly
    • Aeroporto Catullo
    • Provincia
      • Lago di Garda
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sona
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Tecnologia
    • Trasporti
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
    • Covid-19
  • Attualità
    • Ambiente
    • Associazioni
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
      • Chievo Verona
    • Pallavolo
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Eventi
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Fiere
    • Musei
    • Arte
  • Rubriche
    • Psicologia & Benessere
    • Editoriale Calcistico
    • Liberamente
    • Lettere dai Lettori
    • Dalla parte di…
    • Intervista a…
    • Sondaggi
    • Le mie ricette
    • Che Satira!
    • Un libro per te
  • Speciale
  • Video
Il Giornale dei Veronesi
  • Le nostre collaborazioni
  • PRIVACY
  • CONTATTI
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube


  • Italia
    • Cronaca
    • Politica
    • Roma Capitale
    • Santa Sede
    • Comune di Milano
    • Esercito italiano
    • Aeronautica Militare
  • VENETO
    • Presidente Veneto
    • Regione Veneto
    • Protezione Civile
    • ARPAV
  • VERONA
    • Sindaco Verona
    • Comune di Verona
      • Polizia Municipale
    • Questura di Verona
    • Università di Verona
    • Diocesi di Verona
      • Caritas Verona
    • Veronafiere
      • Vinitaly
    • Aeroporto Catullo
    • Provincia
      • Lago di Garda
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sona
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Tecnologia
    • Trasporti
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
    • Covid-19
  • Attualità
    • Ambiente
    • Associazioni
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
      • Chievo Verona
    • Pallavolo
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Eventi
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Fiere
    • Musei
    • Arte
  • Rubriche
    • Psicologia & Benessere
    • Editoriale Calcistico
    • Liberamente
    • Lettere dai Lettori
    • Dalla parte di…
    • Intervista a…
    • Sondaggi
    • Le mie ricette
    • Che Satira!
    • Un libro per te
  • Speciale
  • Video
Violenza sulle donne. Il Covid non ferma il centro petra, da gennaio aiutate 1500 donne. Ass. Briani: “il fenomeno non accenna a diminuire”
Home
Verona
Comune di Verona

Violenza sulle donne. Il Covid non ferma il centro petra, da gennaio aiutate 1500 donne. Ass. Briani: “il fenomeno non accenna a diminuire”

Novembre 24th, 2020 ilgiornaledeiveronesi Comune di Verona 0 comments

Da gennaio ad ottobre, ovvero durante l’emergenza Covid, sono state circa 1500 le donne vittime che si sono rivolte a ‘Petra’, il Centro antiviolenza del Comune. Un numero in linea a quello dell’anno scorso, a dimostrazione che durante il Covid l’attenzione su questo fenomeno non solo non si è allentata ma è stata anzi potenziata, con attività e servizi reiventati per raggiungere ugualmente tutte le persone in difficoltà. In particolare, quelle donne che, costrette in casa dal lockdown o dallo smartworking, si sono trovate a convivere con l’autore delle violenze in modo continuativo, magari in presenza dei figli.

La fotografia che emerge dai dati conferma la natura del fenomeno. La maggior parte delle violenze si consuma tra le mura domestiche o scaturisce da legami affettivi conclusi o in corso; la vittima (di Verona e provincia), nel 70 per cento dei casi è italiana, coniugata (48 per cento), separata o divorziata (12 per cento), nubile (29 per cento). Nella maggioranza dei casi di tratta di donne che hanno una propria indipendenza economica, il 70 per cento sono madri. Solo il 39 per cento delle donne vittime denuncia la violenza subita.

Sono solo alcuni dei dati raccolti dal Centro Petra dal 2004 (anno di avvio) ad oggi, e che raccontano come le richieste di aiuto e assistenza siano aumentate di anno in anno, in parallelo ai servizi offerti dal Centro per rispondere a tali necessità.

Dall’ascolto telefonico all’accoglienza in sede, dalla consulenza legale a quella psicologica, dall’ospitalità temporanea per donne con o senza figli all’attività di prevenzione nelle scuole. Il Centro Petra si avvale di un’equipe di professionisti composta da assistenti sociali specialisti, psicologi psicoterapeuti, educatrici, operatrici socio sanitarie, avvocati e mediatrici culturali. Offre un servizio di ascolto pressochè quotidiano attraverso il numero verde dedicato, con segreteria telefonica h24; dal 2013 è attivo anche quello dedicato agli uomini che agiscono violenza e che, consapevolmente, chiedono aiuto per iniziare un percorso mirato al cambiamento. Collaborano con il Centro Petra anche la Casa di Petra e altre strutture che offrono alloggio temporaneo e protezione a donne maltrattate e ai loro bambini, con la possibilità di intraprendere percorsi di reinserimento sociale e lavorativo.

Bilancio 2004-2020
Le richieste di aiuto sono state 4.706, per 2095 vittime seguite dal Centro Petra. Colloqui effettuati 13.694; accoglienze in urgenza e/o programmate 472; gruppo di auto mutuo aiuto vittime partecipanti 77; attività di prevenzione per 4.074 studenti in 36 scuole con 176 incontri; 108 incontri di informazione e sensibilizzazione con la cittadinanza.
Sul fronte delle vittime maschili, il 2 per cento del totale, il servizio ad hoc ha ricevuto richieste di aiuto 310 , incontrato 165 autori di maltrattamenti ed effettuato 1.791 colloqui.

Numeri in aumento, segno che il tabù del silenzio si sta rompendo, ma che sono solo la punta dell’iceberg di un fenomeno molto più grave e trasversale.

E domani, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, saranno molte le iniziative che, nel rispetto delle misure anticontagio, daranno voce a istituzioni, realtà e associazioni che operano sul territorio per contrastare questa piaga della società, sempre supportate dall’Amministrazione comunale.

Il programma completo degli eventi è consultabile sul sito del Comune, come il bilancio dell’attività del Centro Petra e la descrizione di tutti i servizi offerti.

Oggi, a parlarne, l’assessore alle Pari opportunità Francesca Briani, insieme alla responsabile del Centro Petra Elisabetta Sega.

“Nonostante le difficoltà legate all’emergenza sanitaria, il Centro Petra è riuscito a garantire il sostegno e l’aiuto che lo rendono un punto di riferimento sempre più apprezzato e utilizzato- ha detto l’assessore Briani-. Una sfida vinta, non era scontato vista la gravità della situazione. Purtroppo i numeri ci dicono che, nonostante lo sforzo comune di istituzioni e associazioni, siamo di fronte ad un fenomeno che non accenna a diminuire e che, soprattutto, ci riguarda da vicino. La donna che subisce violenza e maltrattamenti potrebbe essere la nostra vicina di casa, la collega di lavoro o un’amica. Ciascuno di noi può fare qualcosa, dobbiamo essere uniti e mai distratti, pronti a segnalare i numerosi servizi di aiuto presenti sul territorio nel caso venissimo a conoscenza di persone maltrattate. Ringrazio tutti gli operatori del Centro Petra che anche durante il lockdown e nei mesi successivi non hanno mai fatto mancare il servizio ed anzi si sono resi ancora più disponibili per sopperire all’ impossibilità di effettuare i colloqui personalmente”.

“Con lo scoppiare dell’emergenza sanitaria il timore era quello di non poter dare tutto l’aiuto richiesto – ha aggiunto la responsabile Sega-. Abbiamo perciò rafforzato i servizi telefonici e, non appena è stato possibile, siamo tornati operativi con i colloqui e le attività tradizionali. Dal 2004 le richieste di aiuto sono aumentate progressivamente, un dato che vogliamo leggere come segno di fiducia nell’attività svolta dal Centro e che ci sprona a proseguire sulla strada intrapresa. Il lavoro da fare è ancora molto”.

ll ricco programma del 25 novembre è stato modificato per rispettare le normative anti-Covid e per essere trasmesso unicamente sul web.  Molti gli eventi che si sono già svolti a partire da novembre, altrettanti si susseguiranno nei prossimi giorni con incontri, convegni e spettacoli online.

Il 25 novembre, sui canali dell’Università di Verona verrà inaugurata la mostra ‘STOP/Campagna contro l’uso di un linguaggio violento e sessista’, mentre in tutte le farmacie verrà distribuito materiale informativo. Fino al 2 dicembre, inoltre, su facebook verrà veicolata la mostra ‘Non chiamatelo raptus’, con i volti e le tracce della violenza. L’iniziativa è di A.N.T.E.A.S.

  • Tags
  • Briani
  • covid

Condividi su:

Facebook Twitter
Next article Liberamente - Verona in luce. Pronta a brillare per Natale
Previous article On. Caretta (FdI) - Svimez, rapporto certifica fallimento del reddito di cittadinanza

ilgiornaledeiveronesi

Post Correlati

Verona. Grida “Vi ammazzo” e tenta di sfondare una porta con un’arma in pugno: la Polizia di Stato blocca due persone e sequestra una pistola ad aria compressa Comune di Verona
Gennaio 21st, 2021

Verona. Grida “Vi ammazzo” e tenta di sfondare una porta con un’arma in pugno: la Polizia di Stato blocca due persone e sequestra una pistola ad aria compressa

Tempi più veloci per le pratiche edilizie con l'accordo tra Comune e geometri Comune di Verona
Gennaio 21st, 2021

Tempi più veloci per le pratiche edilizie con l'accordo tra Comune e geometri

Inquinamento e studio Università di Utrecht. Su Verona dati non conformi a quelli ARPAV. Segala: “Numeri del 2015. In città PM 2,5 in continuo calo” Comune di Verona
Gennaio 20th, 2021

Inquinamento e studio Università di Utrecht. Su Verona dati non conformi a quelli ARPAV. Segala: “Numeri del 2015. In città PM 2,5 in continuo calo”

IN COLLABORAZIONE CON:

Calcio Veronese

  • Hellas Verona
  • Chievo Verona
Verona, Silvestri maestro di sport per gli studenti del "suo" Castelnovo
21 January 2021

Il portiere ha preso parte al progetto "Multisport ne' Monti", che permette ai giovanissimi di confrontarsi con i campioni locali [...]

Verona, Sturaro-Lasagna: due colpi per Juric
21 January 2021

Stanno per arrivare i rinforzi chiesti a gran voce dall'allenatore gialloblù. A breve le visite mediche per il centrocampista, l'attaccante è in uscita dall'Udinese [...]

Verona, Juric: "Il Bologna ha meritato la vittoria"
16 January 2021

Il tecnico: "Nella ripresa poi potevamo anche pareggiare, ma loro hanno fatto meglio di noi" [...]

Bologna-Verona 1-0: Orsolini riporta Mihajlovic alla vittoria
16 January 2021

I rossoblù tornano al successo dopo otto turni, superando la squadra di Juric grazie ad un calcio di rigore realizzato al 18' [...]

Ufficiale: Marcelo Estigarribia all'Olimpia Asuncion
21 January 2021

Marcelo Estigarribia, oggi 33enne e vecchia conoscenza del calcio italiano, torna nel suo Paraguay col passaggio dal Club Deportivo Maldonado all'Olimpia Asuncion. Estigarribia ha militato in serie A coi colori… [...]

UFFICIALE: Fernando Uribe torna in Colombia. L'ex Chievo firma con il Millonarios
21 January 2021

Una vecchia conoscenza del calcio italiano torna in patria dopo sei anni. Canali: Chievo, Calcio [...]

Entella, Brescianini: "Col Pisa cercheremo di vincere, i punti ora ci servono come il pane"
20 January 2021

Conferenza di metà settimana, in casa Entella, affidata a Marco Brescianini che ha così parlato ai canali ufficiali del club: "Contro il Chievo è stata una gara combattuta, peccato per… [...]

Vicenza, Gori: "Dedico il gol a Paolo Rossi"
20 January 2021

Gabriele Gori, centravanti del Vicenza in prestito dalla Fiorentina è tornato a segnare nel match contro il Chievo Verona nel recupero dell'ottava giornata di Serie B. Il giovane attaccante ha… [...]

PUBBLICITA’


  • Le nostre collaborazioni
  • PRIVACY
  • CONTATTI
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Back to top
Mail: info@lioncomunication.com
Telefono: 393 9413610

MEDIA PARTNER:

© Il Giornale dei Veronesi 2016. All rights reserved.
Registrazione presso il Tribunale di Verona (n. 2984/12).
Editore e proprietario: Lion Comunication Srls.
Questo sito utilizza cookies per garantire le proprie funzionalità, agevolare la navigazione agli utenti e di terze parti. Cliccando "Accetta" o proseguendo nella navigazione l'utente accetta detto utilizzo Accetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.